Nell'ambito del Salone della Csr e dell'innovazione sociale, di cui Unioncamere è ente patrocinante, si svolgerà il 7 ottobre 2014 ore 16,00 presso l'Università Bocconi di Milano l'incontro " La rendicontazione di sostenibilità: perché e per chi". Durante l'incontro i CSR Managers incontrano le istituzioni per conoscere e discutere la nuova normativa UE.
Programma
Il Parlamento di Strasburgo ha approvato la proposta di legge che renderà obbligatoria la rendicontazione delle informazioni proprie della corporate social responsibility.
Si tratta in sostanza di rendere pubblici, su base annuale, i dati ambientali, sociali, relativi alla governance, alle policy concernenti il rispetto dei diritti umani e la gestione della diversità. L’Italia dovrà recepire la legge entro 24 mesi, questo evento intende porre al centro di una discussione - ed anche di una valutazione - la funzione di questo strumento sino ad ora adottato volontariamente.
- Ore 16,00 Saluti d’apertura Mirta Barbeschi Biblioteca Bilancio Sociale
Coordina Enzo Argante Presidente Aretè
- Ore 16,10 - COESIONE parola chiave dell’Europa 2020 che premia l’economia sostenibile
Claudio Gagliardi Segretario Generale Unioncamere
Giovanna Melandri Presidente Human Foundation
Alberto Meomartini Vice Presidente Camera di commercio Milano
Ermete Realacci Presidente Fondazione Symbola
- Ore 17,15 Il premio Bilancio Sociale – Aretè 2014
Verranno presentati 15 bilanci sociali, ogni azienda avrà a disposizione 3 minuti massimo per qualificare un aspetto della propria rendicontazione. La carrellata di bilanci sociali fornirà ai referenti istituzionali uno spaccato reale di come l'azienda socialmente responsabile opera in Italia e i managers in sala voteranno per identificare i bilanci che saranno invitati e premiati nel corso di Aretè il cui evento si terrà il giorno 21 novembre presso il Sole 24 Ore – Milano.
Per informazioni www.bibliotecabilanciosociale.com
Maria Trotta 02. 48003799 maria.trotta@hp10.it