E' un’iniziativa promossa da Unioncamere in collaborazione con Universitas Mercatorum che ha l’obiettivo di avviare nuove imprese sociali nei primissimi mesi del 2014.
A beneficiarne saranno gli aspiranti imprenditori che intendono avviare una nuova impresa sociale, con sede nel territorio provinciale di riferimento di una delle Camere aderenti all’iniziativa - Asti, Avellino, Brindisi, Campobasso, Catanzaro, Chieti, Cremona, Crotone, Cuneo, Firenze, Frosinone, Genova, Imperia, l’Aquila, Lecce, Matera, Messina, Milano, Modena, Nuoro, Padova, Pavia, Perugia, Pordenone, Potenza, Ragusa, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Roma, Rovigo, Siracusa, Taranto, Torino, Udine, Varese, Venezia, Verona, Vibo Valentia - nei settori “ad utilità sociale” previsti dal Dlgs 155/06 e dalla Legge 381/91:
• assistenza sociale • assistenza sanitaria • assistenza socio sanitaria • educazione, istruzione e formazione • tutela ambientale e dell’ecosistema • tutela dei beni culturali • turismo sociale • formazione post-universitaria • ricerca ed erogazione di servizi culturali • formazione extrascolastica.
Dal 3 luglio al 30 settembre di quest'anno verranno raccolte e selezionate idee e progetti sui temi considerati dal progetto. Seguirà, fino al 31 dicembre 2013, un periodo di affiancamento agli aspiranti imprenditori: i tutor e i consulenti della Camera di commercio li accompagneranno passo dopo passo aiutandoli a sviluppare il loro progetto, definire il business plan, accedere al credito e avviare l’impresa.
Per informazioni e risposte agli imprenditori interessati: avvisoimpresa.sociale@unimercatorum.it
Ulteriori informazioni su START UP IMPRENDITORIA SOCIALE e regolamento completo sul sito http://www.unimercatorum.it/start-up-imprenditoria-sociale/
Data di pubblicazione: 22-07-2013