Al Triveneto la medaglia d’oro dell’accoglienza dei giovani
Più di mille le imprese iscritte al Registro delle Camere di commercio
Hanno sfiorato il 9% nel 2015 ma sono destinate a crescere almeno di un ulteriore 10% quest’anno, arrivando ad essere 1 su 10. Sono le imprese dell’industria e dei servizi che hanno accolto e accoglieranno studenti in alternanza scuola-lavoro. Quasi 166mila i giovani ospitati lo scorso anno, ai quali è stato proposto prevalentemente un tirocinio di 1-3 settimane, due volte su tre nei nove mesi di scuola. In aumento anche il numero dei percorsi che verranno resi disponibili quest’anno: 4 imprese su 10, infatti, hanno intenzione di offrire maggiori opportunità rispetto allo scorso anno.
Le imprese più ospitali sono quelle del Trentino Alto-Adige, Friuli Venezia Giulia e Veneto, regioni nelle quali la quota di aziende che prevede di aprire le porte ai ragazzi raggiungerà quest’anno circa il 13% del totale. A Cuneo, invece, la medaglia d’oro a livello provinciale: in questa provincia, infatti, quasi una impresa su 5 ha deciso di dare ai giovani la possibilità di imparare lavorando.
A mostrarlo sono i dati del Sistema informativo Excelsior realizzato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro, presentati oggi a Verona a Job&Orienta (il Salone nazionale sull’orientamento, scuola, formazione e lavoro, in corso a Verona).
Data di pubblicazione: 25-11-2016