La Politica di coesione ha l’obiettivo di ridurre la disparità tra le varie regioni dell’Unione Europea promuovendo la crescita economica, lo sviluppo sostenibile, la creazione di posti di lavoro, la competitività tra le imprese e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini europei.
Informazioni dettagliate sulla politica di coesione sono disponibili qui.
Il futuro dei Fondi strutturali
In vista del prossimo programma quadro pluriennale, la Politica di Coesione dovrebbe presentare importanti novità. La Commissione ha proposto un regolamento quadro comune per ben 7 fondi: oltre ai 3 fondi di coesione tradizionali, esso comprende anche il FEAMP, il Fondo per l’Asilo e l’Immigrazione (AMIF), il Fondo di Sicurezza Internazionale (ISF) e lo Strumento per i Visti e il controllo delle frontiere (BMVI). Inoltre, la Commissione ha suggerito di concentrare le risorse su 5 obiettivi strategici:
Per il periodo 2021-2027, i negoziati sono ancora in corso. La Commissione ha presentato la propria proposta il 28 maggio 2018; a gennaio 2019 il Parlamento Europeo ha proposto alcune modifiche e a breve il Consiglio presenterà le proprie per iniziare a lavorare a un testo condiviso.
La proposta della Commissione è consultabile qui
Le modifiche suggerite dal Parlamento sono visibili qui
La nuova politica di coesione in Italia
La Commissione ha proposto di destinare all’Italia risorse comunitarie per circa 43,46 miliardi di euro (in prezzi correnti). La nuova allocazione suggerita tiene conto dei nuovi criteri di valutazione, del maggiore impegno dell’Italia nella gestione e nell’accoglienza dei flussi migratori e della complessiva riduzione del budget dovuta alla Brexit.
Dal 2019, i negoziati sulla futura politica di coesione sono collegati al Semestre Europeo. Il Country Report di ogni Stato membro include un documento che illustra, per ogni Obiettivo Strategico, i progressi che ogni Paese dovrebbe compiere per soddisfare le ‘condizioni abilitanti’ e accedere ai prossimi fondi strutturali. Si tratta, di fatto, del quadro di riferimento in cui dovrà inserirsi la programmazione nazionale/regionale.
Per l’Italia, la Commissione ha individuato le seguenti priorità d’investimento:
Il documento riporta indicazioni per migliorare l'amministrazione pubblica e l'attuazione dei fondi strutturali e d'investimento europei al fine di aumentare il tasso di assorbimento dei fondi.
Il Country Report per l’Italia è consultabile su questo link.
Per saperne di più
Scheda informativa Politica di Coesione
Domande e Risposte sulla politica di coesione
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale
Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca
Data di pubblicazione: 20-12-2018
Data di aggiornamento: 15-03-2019