“Nessun paese che non ha puntato sui giovani ha avuto un futuro. Da come saremo in grado di spendere le risorse del Next Generation Eu dipenderà l’avvenire delle prossime generazioni e del nostro Paese. Negli ultimi 10 anni circa 250mila giovani, tra i 15 e i 34 anni, hanno deciso di lasciare l’Italia. Una ferita non solo demografica e sociale, ma anche economica. In dieci anni, disoccupazione e calo delle nascite hanno ridotto di due punti percentuali il contributo dei giovani al Pil italiano. Una tendenza che dobbiamo arrestare, puntando su natalità, formazione e possibilità lavorative dei giovani”.
Queste le parole del presidente Carlo Sangalli, nel corso dell’Assemblea Unioncamere, tenutasi da remoto a causa dei rischi dovuti al coronavirus. Ai lavori è intervenuto il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli.
Ampio spazio da parte dei due relatori è stato dato alla riforma delle Camere di commercio, che si sta avviando alla conclusione. Sul tema è stato proiettato un video che illustra l’iter completo della riforma, e un video nel quale Nando Pagnoncelli, presidente dell’Ipsos, racconta i risultati del sondaggio effettuato sulla percezione e l’opinione delle imprese sull’accorpamento delle Camere di commercio.
Vai al video dell'Assemblea >>>
Vai al video "La riforma delle Camere di commercio dall’Assemblea di Venezia al ‘decreto Agosto’ 2012-2020" >>>
Vai al video "Pagnoncelli commenta la riforma delle Camere di commercio >>>
Data di pubblicazione: 21-10-2020
Data di aggiornamento: 27-10-2020