La Camera di commercio ed arti di Cosenza venne istituita con regio decreto del 5 ottobre 1862 (n. 872). Sul territorio, già dai primi anni dell’Ottocento, erano stati creati alcuni enti che per funzioni e competenze possono essere considerati gli antesignani di quella che poi sarà la Camera di commercio.
Nel luglio 1812 era stata infatti istituita la Società economica di Calabria Citra, che promuoveva e tutelava lo sviluppo economico e sociale: tale istituzione cesserà di esistere solo nel 1866, qualche anno dopo la costituzione della Camera. Accanto a questo ente una Camera consultiva di commercio era stata creata nel marzo 1849. Pertanto, quando nel febbraio 1864 la Camera di commercio ed arti di Cosenza iniziò la sua attività sotto la presidenza di Vincenzo Palermo, si continuò su una strada già in parte tracciata durante i cinquant’anni precedenti. Si partì con un’indagine conoscitiva sullo stato delle campagne, sulla disponibilità delle materie prime, sulla produzione cotoniera e della seta, coinvolgendo i sindaci dei Comuni della Provincia. Molte giunte nella seconda metà dell’Ottocento si preoccuparono poi di promuovere la formazione tecnica: nacquero due importanti Scuole d’arti e mestieri a Castrovillari e Rossano, oltre a una Scuola commerciale a Paola. L’attenzione camerale si rivolse nei decenni al credito, con la richiesta di apertura di una filiale della Banca nazionale per combattere il sistema del prestito a usura, allo sviluppo della rete infrastrutturale (sia legata ai collegamenti ferroviari con Roma e sulla linea Crotone-Cosenza, sia guardando allo sviluppo portuale a ridosso dei Comuni di Trebisacce, Paola e Rossano), al sostegno, ancora a partire dagli anni venti, dei settori serico e turistico.
Bibliografia
Camera di Commercio di Cosenza, L’Opera della Camera di Commercio di Cosenza, Tipografia de «Il Giornale di Calabria», Cosenza 1909.
R. Guarasci, L’archivio della Camera di Commercio di Cosenza, in Gli archivi delle Camere di Commercio, Atti del ii seminario nazionale sugli archivi d’impresa, Perugia 17-19 novembre 1988, a cura di G. Gallo, Editoriale Umbra, Foligno 1989, pp. 237-243.
R. Guarasci, V. Quarta La Camera di Commercio di Cosenza. Le norme, la storia, l’archivio e le immagini: 1864-1990, Editoriale Progetto 2000, Cosenza 1990.
Archivio
L’archivio storico camerale è stato quasi interamente depositato presso l’Archivio di Stato di Cosenza. I depositi sono avvenuti nel 1890 e nel 1991. La documentazione relativa al primo deposito (1864-1875) è ordinata e fornita di inventario analitico (si veda in bibliografia il lavoro di Spataro); il riordinamento del secondo deposito non è stato ancora eseguito. Il materiale si trova in mediocre stato di conservazione. Sono accertate dispersioni dovute a un incendio avvenuto nel 1936 e a trasferimenti di sede.
Normativa
r.d. 5 ott. 1862, n. 872
r.d. 29 nov. 1863, n. 1570
r.d. 13 marzo 1884, n. 2112
r.d. 1 nov. 1914, n.1361
r.d. 7 ago. 1921, n. 1191
r.d. 18 set. 1924, n. 1498
r.d. 6 nov. 1924, n. 1910