Il Censimento generale dell’industria e dei servizi 2011 ha l’obiettivo di rappresentare in maniera puntuale e dinamica il mondo delle imprese, del non profit e delle istituzioni pubbliche, offrendo un contributo fondamentale alle decisioni di politica economica e alla governance di tre importanti settori della vita del Paese.
Unioncamere e il sistema camerale collaborano con Istat nello svolgimento delle operazioni censuarie e nelle attività di rilevazione sul campo.
A tal fine, sono stati costituiti 101 Uffici Provinciali di Censimento presso altrettante Camere di Commercio o Unioni regionali; un’enorme squadra di oltre 2.000 persone tra rilevatori e coordinatori è pronta ad accompagnare e assistere imprese e istituzioni non profit in ciascuna provincia con l’obiettivo di censire, entro la fine dell’anno, circa 740mila unità di rilevazione.
Il questionario viene spedito alle imprese e alle istituzioni non profit tramite posta a partire dal 3 settembre 2012 e dal 10 dello stesso mese è possibile compilarlo e restituirlo scegliendo di:
Tutte le rilevazioni si concluderanno entro il 20 dicembre 2012 e i dati saranno diffusi nel corso del secondo semestre 2013.
Tutte le informazioni sul sito censimentoindustriaeservizi.istat.it