Page 10 - MAGAZINE_5_2024
P. 10
LAVORO
E FORMAZIONE
Difficoltà di reperimento dei lavoratori: focus sui territori del Friuli Venezia Giulia (% di
lavoratori mancanti sul fabbisogno totale), 2023. Dati Excelsior di Unioncamere-ANPAL,
2024
e professionisti”. Anche il luogo di lavoro in futu- elevato contenuto innovativo (nautica, macchinari,
ro assisterà ad un ripensamento della struttura elettronica, metallurgia) e vede la presenza di un
degli spazi e dei modelli organizzativi e lavorativi sistema dell’innovazione e della ricerca tra i più
(aspetto che, secondo il 29% delle aziende italiane, importanti a livello nazionale ed europeo.
sarà l’ambito che subirà i maggiori cambiamenti
all’interno delle imprese). I nuovi spazi e model- Tuttavia, il territorio fatica a reperire manodopera
li del lavoro del futuro saranno caratterizzati da (52,7% di lavoratori mancanti sul fabbisogno tota-
una maggiore flessibilità e personalizzazione, con le, +7,8 p.p. rispetto al dato medio nazionale).
l’adozione di tecnologie abilitanti che permettono In considerazione dell’evoluzione attesa del mer-
di lavorare in modo più autonomo e in diversi luo- cato per il prossimo quinquennio e della specia-
ghi. Si dovrà tener conto sempre più di soluzioni lizzazione produttiva del Friuli Venezia Giulia, lo
orientate all’efficienza energetica e a basso im- Studio suggerisce di intervenire su due ambiti
patto socio-ambientale, così come prevedere spazi strategici per orientare l’evoluzione del mercato
flessibili e adattivi, con un crescente ricorso a tec- del lavoro verso un ripensamento e aggiornamen-
nologie avanzate. Inoltre, aumenta l’attenzione per to delle modalità organizzative che permetta di
soluzioni lavorative che favoriscano un ambiente trarre i maggiori benefici dalla transizione digitale
volto al benessere dei dipendenti. Anche le neces- e sostenibile:
sità e le aspettative delle nuove generazioni por-
tano verso un cambiamento profondo dei luoghi di • sistema formativo e della ricerca, agendo sulla
lavoro e dei processi organizzativi. I giovani italiani creazione delle competenze per gestire la twin
hanno una diversa percezione del lavoro e dei suoi transition (formazione di professionisti con
elementi valoriali rispetto alle generazioni che li competenze digitali avanzate; rafforzamento
hanno preceduti, hanno un rapporto più diretto con delle competenze trasversali e non cognitive;
le nuove tecnologie e sono critici rispetto all’attua- valorizzazione dell’ecosistema dell’innovazio-
le sistema educativo: in media tre giovani su cin- ne e della ricerca in Friuli Venezia Giulia sulle
que (60%) giudicano il sistema educativo inefficace tecnologie digitali e di frontiera;
nella formazione delle competenze necessarie per • evoluzione del sistema imprenditoriale, con
il futuro. particolare attenzione verso la digitalizzazione
delle imprese e l’attrazione dei talenti (mecca-
Il Friuli Venezia Giulia possiede alcuni punti di forza nismi di incentivazione specifici per le impre-
distintivi del proprio sistema formativo superiore se che introducono soluzioni di IA nei propri
secondario, terziario e d’impresa: è la prima in Ita- modelli di business/servizio; promozione di
lia per quota di imprese che effettuano formazione percorsi di reskilling/upskilling per i lavoratori
(58% delle aziende), ha un ridotto tasso di disper- middle e senior; ruolo strategico alla funzione
sione scolastica (-3,8 p.p. rispetto alla media ita- risorse umane delle imprese nella definizione
liana), una bassa incidenza di giovani NEET (13,5% di percorsi personalizzati di carriera e di ag-
dei giovani di 15-29 anni, -5,5 p.p. rispetto alla me- giornamento delle competenze).
dia italiana) e un’incidenza di laureati in materie
scientifiche superiore di 2 p.p. rispetto alla media Infine, un punto d’azione trasversale riguarda la ne-
italiana. Inoltre, la regione vanta un sistema pro- cessità di creare awareness nelle imprese sull’ur-
duttivo estremamente diversificato e con settori ad genza di adeguarsi sul cambiamento in corso.
10