Page 3 - MAGAZINE_5_2024
P. 3

EDITORIALE
                                                                              DEL DIRETTORE
         Mercato del lavoro e nuove

         professioni: opportunità e

         criticità da risolvere




         di Antonio Paoletti









         Nel mercato del lavoro                                                          Come potremo coinvol-
         c’è forte discontinuità                                                         gere nuove lavoratrici
         per la progressiva con-                                                         e nuovi lavoratori per
         trazione   demografica                                                          dare risposte alla cre-
         dovuta    all’invecchia-                                                        scente richiesta occu-
         mento della popolazio-                                                          pazionale?
         ne e al calo del tasso di                                                       Da tempo sostengo la
         natalità, fattori che han-                                                      necessità  di  aprirci  a
         no un forte impatto nel-                                                        nuova occupazione, in
         la disponibilità di forza                                                       particolare proveniente
         lavoro nei prossimi 20-                                                         dall’estero, guardando
         30 anni. Si tratta di un                                                        anche alle migliaia di
         tema fondamentale e                                                             persone che sono scap-
         per tale ragione troverà                                                        pate da zone di guerra o
         ampio spazio all’inter-                                                         per sottrarsi a persecu-
         no di questo numero di                                                          zioni.
         Unioncamere Economia                                                            È fondamentale affian-
         & Imprese.                                                                      care le  imprese, ma  è
         Servono persone da oc-                                                          ancora più importante
         cupare e vanno formate                                                          creare le condizioni af-
         secondo le richieste del                                                        finché le stesse impre-
         mercato: questo è un                                                            se possano crescere
         dato che emerge in tutti                                                        trovando personale for-
         i settori, con la previsio-                                                     mato e competente. In-
         ne all’orizzonte di oltre un centinaio di nuove pro-  somma, dobbiamo prepararci alle professioni del
         fessioni, ma anche l’incertezza sulla garanzia dei    futuro e investire sull’integrazione delle tecnologie
         posti di lavoro esistenti.                            5.0, con al primo posto l’Intelligenza Artificiale nel
                                                               mercato del lavoro, non nell’ottica di distruggere
         Attraverso Excelsior - il Sistema Informativo per     occupazione, ma di rendere più efficiente l’attività
         l’occupazione e la formazione attuato da Union-       individuale e migliorare le performance dell’im-
         camere con i fondi Pon Spao - come Camere di          presa.
         commercio abbiamo un costante monitoraggio
         sull’evoluzione dello scenario occupazionale e i      Non c’è più tempo ed è urgente ripensare i modelli
         fabbisogni formativi e professionali delle imprese    organizzativi e lavorativi, gli spazi e i luoghi di la-
         italiane.                                             voro. Dobbiamo puntare a una maggiore efficienza
                                                               energetica che garantisca un basso impatto so-
         La richiesta che giunge dal mercato è continua e      cio-ambientale, per il benessere dei dipendenti e
         si rivolge a varie tipologie di impieghi, da quelli di-  per andare incontro alle necessità e alle crescenti
         gitali a quelli tecnologici, da quelli artistici a quelli   richieste delle nuove generazioni con le quali dob-
         turistici, ingegneristici: la gamma della richiesta è   biamo dialogare sempre di più al fine di affiancarle
         ampia e variegata.                                    nella programmazione del loro futuro.
                                                                                                                   3
   1   2   3   4   5   6   7   8