Page 12 - MAGAZINE_6_2024
P. 12

CULTURA
                            E TURISMO
                                             Le ceramiche di Vietri:

                                             l’arte del saper fare creativo



                                             di Sandra Asaro













         “Su rossi embrici e rare terrazze alta si eleva la    de proprio su colori accesi e pittura questo borgo
         cupola in ambrogette maiolicate della chiesa di       costiero ha fondato la sua storia e la sua fortuna.
         San Giovanni Battista a Vietri sul Mare, posta a do-  In tutto il mondo sono, infatti, rinomate e amate
         minio di un mare chiuso tra le due anse del Golfo     le inconfondibili ceramiche di Vietri da ammirare
         di Salerno, dove la storia ha camminato insieme a     lungo le strette vie del paese in un tripudio di co-
         miti e leggende”.                                     lori, grazie alle numerosissime botteghe artigiane
                                                               che espongono le proprie opere d’arte in ceramica,
         La tradizione delle ceramiche di Vietri è un’eccel-   capolavori di manualità e creatività che sfoggiano
         lenza italiana amata in tutto il mondo che ha origi-  le tinte e le forme più diverse.
         ne nel V secolo a.C.
                                                               La storia della ceramica vietrese si stima che ab-
         Vietri sul Mare è il primo gioiello che si incontra   bia avuto inizio già nel V secolo a.C., nel periodo
         lungo la Costiera Amalfitana, eletta dall’UNESCO      etrusco. Le ceramiche di Vietri sul Mare, però, ini-
         Patrimonio dell’Umanità. Le tipiche casette ar-       ziarono ad aver successo solo intorno al 1.200 d.C.,
         roccate sulla roccia sembrano pennellate dipinte      quando cominciarono a diventare uno dei beni più
         dalle sapienti mani di un grande artista. D’altron-   commerciati dalla repubblica marinara di Amalfi.
                                                               La ceramica vietrese continuò ad acquisire pregio
                                                               e le tecniche di produzione andarono affinandosi
                                                               sempre di più.


                                                               Notizie di una fiorente attività legata alla produ-
                                                               zione della ceramica risalgono al XIV secolo come
                                                               risulta dalla grande richiesta di tegole e mattonel-
                                                               le prodotte nel vicino casale di Vietri sul Mare, da
                                                               parte dei maestri fabbricatori di quel periodo. Ma
                                                               una documentazione certa dell’industria del cot-
                                                               to a Vietri si ha nel XVI secolo con la produzione
                                                               di utensili da cucina e manufatti di uso domestico
                                                               quali piatti, lancelle per la conservazione dell’ac-
                                                               qua, scodelle e piccoli vasetti per custodire spezie
                                                               e droghe.

                                                               Fu però nel XVII secolo che si ebbe il salto qualita-
                                                               tivo, quando la Ceramica Vietrese si arricchì di più
                                                               compite forme e decorazioni artistiche che porta-
                                                               rono alla creazione di oggetti legati al culto religio-
                                                               so come le acquasantiere domestiche, le piastrelle
                                                               maiolicate a soggetto religioso, i pannelli e le edi-
                                                               cole votive ancora sparse nei vicoli della zona.


                                                               I crescenti legami commerciali uniti alle caratte-
      12
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17