Page 8 - MAGAZINE_6_2024
P. 8

INTERNAZIONALIZZAZIONE

                                             Brescia capitale delle Camere

                                             di commercio Italiane all’estero

                                             per quattro giorni



                                             di Diomira Cennamo










         Dal 22 al 25 giugno scorso la città di Brescia ha     Andrea Poli, il presidente Pozza ha aperto il con-
         accolto oltre 200 delegati giunti da 63 Paesi dei     vegno “Sostenibilità è Competitività”, valorizzando
         cinque continenti per la 33esima edizione della       il lavoro delle Camere all’estero, e focalizzandosi
         Convention Mondiale delle Camere di commer-           sui nuovi paradigmi di sviluppo industriale e com-
         cio Italiane all’estero, organizzata dalla  Camera    merciale.
         di commercio di Brescia  in  collaborazione  con
         ProBrixia e Assocamerestero e con il supporto di      Claudio Teodori, docente dell’Università di Brescia
         Unioncamere.                                          ha illustrato un’indagine sul grado di internaziona-
                                                               lizzazione delle imprese del territorio, evidenzian-
         Oltre mille gli appuntamenti tra le imprese del ter-  done l’elevata dinamicità sui mercati internaziona-
         ritorio e i delegati delle Camere di commercio Ita-   li. Ospite speciale il Premio Nobel per l’Economia
         liane con sede nei mercati esteri di interesse.       Robert Engle, che ha mostrato come il futuro del
         Nel corso dei lavori interni si è svolta una riunio-  pianeta è in mano a chi investe in sostenibilità, e
         ne di riflessione di tutti i delegati sulla mission e   che le aziende che lo fanno sono e saranno più
         sull’organizzazione del network delle CCIE nel        competitive. Il dibattito si è poi spostato su quattro
         nuovo scenario economico e istituzionale, a cui       aree del mondo fortemente coinvolte nelle dinami-
         hanno partecipato Mario Pozza, presidente di As-      che di internazionalizzazione: America Centrale e
         socamerestero, i deputati Nicola Carè (già segre-     Settentrionale, Asia, Europa e Sudamerica.
         tario generale della CCIE di Sydney e rappresen-      Quattro qualificati rappresentanti delle CCIE han-
         tante dei segretari generali in Assocamerestero) e    no illustrato la maggior attenzione dei mercati lo-
         Andrea Di Giuseppe, il presidente di Unioncamere      cali ai temi della sostenibilità, e come le imprese
         Andrea Prete e il viceministro delle Imprese e del    si stanno attrezzando per adattarsi a questi nuo-
         Made in Italy Valentino Valentini.                    vi scenari con il supporto dei servizi offerti dalle
                                                               CCIE.
         Un elemento emerso è stato la necessità di inte-      Per approfondimenti: Convention-ccie-2024
         grare e comunicare meglio la mission e i servizi
         del Sistema camerale, affinché sia sempre più
         aderente alle nuove sfide della globalità, dell’am-
         biente e del digitale, e sulla necessità che la rete
         camerale in Italia e all’estero sia sempre più coesa
         e raccordata con le istituzioni governative, per rag-
         giungere un vero risultato “di Sistema Paese”. Il
         viceministro Valentini, raccogliendo tutte le solle-
         citazioni, ha espresso pieno sostegno al processo
         di autoriforma in atto nel sistema CCIE e invitato a
         coniugare gli sforzi per una sua migliore promo-
         zione con l’impegno di un coinvolgimento costante
         del Sistema camerale nei tavoli governativi e isti-
         tuzionali. Dopo i saluti del presidente della Came-
         ra di commercio di Brescia Roberto Saccone e
         dell’assessore al Turismo del Comune di Brescia
      8
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13