Cerca

Banca di Credito Cooperativo Bergamasca e Orobica - Società Cooperativa

Logo Impresa assente
Forma Giuridica
Soc. Coop.
Camera di Commercio
CCIAA Bergamo
Settore
Servizi
Sito web
https://www.bccbergamascaeorobica.it
Email Impresa
info@bccbergamascaeorobica.it

Sede

Indirizzo
piazza Agliardi n. 1
Cap
24055
Comune
Cologno al Serio
Provincia
Bergamo

Informazioni storiche

Attività Storica
Banca - Istituto di credito
Cap Sede Storica
0
Provincia Sede Storica
Non specificata
Data dichiarata avvio attività
1894
Descrizione Attività storica

Banca - Raccolta del risparmio e esercizio del credito.

Profilo storico

Il 1 giugno 2015 nasce la Banca di Credito Cooperativo Bergamasca e Orobica dalla fusione della Banca della Bergamasca e dalla Banca di Credito Cooperativo Orobica, fondate entrambe negli ultimi anni dell’800 che a loro volta hanno incorporato nel tempo altre casse rurali del territorio. In particolare la storia della prima, la Banca della Bergamasca, ha origine il 19 settembre 1895 ad opera di 17 soci, sotto la guida di don Pietro Dolci con la denominazione di Cassa Rurale di Prestiti di Zanica. Su iniziativa di 19 soci guidati da don Giovanni Zanotti, il 25 maggio 1896 nasceva la Cassa Rurale di Prestiti di Spirano. Altri 12 soci guidati da don Benigno Maria Carrara, il 7 giugno 1896 fondano la Cassa Rurale di Prestiti di Berzo San Fermo. Il 19 marzo 1956, in seguito alla Legge 707 del 4 agosto 1955, la denominazione Cassa Rurale di Prestiti di Zanica diviene Cassa Rurale ed Artigiana di Zanica Società cooperativa a responsabilità illimitata. L’11 novembre 1969 si formalizza la fusione tra la Cassa Rurale e Artigiana di Spirano e la Cassa Rurale della Valcavallina di Borgo di Terzo. Il 1 dicembre si concretizza l’incorporazione della nuova realtà con la Cassa Rurale ed Artigiana di Zanica, dando il via alla Cassa Rurale ed Artigiana della Media Bergamasca in Zanica Società cooperativa a responsabilità limitata. Il 2 ottobre 1993 avviene la fusione per incorporazione della Cassa Rurale ed Artigiana di Pedrengo, in liquidazione volontaria. La denominazione della società viene modificata quattro volte da Assemblee straordinarie: 22 maggio 1994 – Banca di Credito Cooperativo Media Bergamasca Zanica Società Cooperativa a responsabilità limitata;14 maggio 1995 – Banca di Credito Cooperativo della Bergamasca Zanica Società Cooperativa a responsabilità limitata; 19 aprile 1998 – Banca della Bergamasca Credito Cooperativo Società Cooperativa a responsabilità limitata; 22 maggio 2005 – Banca della Bergamasca Credito Cooperativo Società Cooperativa. La storia della seconda banca, la Banca di Credito Cooperativo Orobica, ha origine il 18 gennaio 1894, con 39 soci che fondano la Cassa Rurale di prestiti di Cologno al Serio, avente come scopo il miglioramento morale ed economico dei suoi membri. Nel 1938 viene adottato il nuovo Statuto sociale grazie al quale la Cassa assume una nuova ragione sociale. Il 17 ottobre 1954, 42 soci costituiscono la Cassa Rurale ed Artigiana di Bariano. Nel 1960 la Cassa Rurale ed Artigiana di Bariano trasferisce la sede sociale in piazza Paganessi 3. Nel 1962 viene trasferita la società di Cologno al Serio in locali siti alla via Rocca. Nel 1977 la sede sociale di Cologno al Serio viene ampliata. Il 25 aprile 1981 l’Assemblea straordinaria di Cologno al Serio approva la trasformazione in società a responsabilità limitata. Nel 1983 Cologno apre la filiale di Urgnano. Nel 1991 la Cassa di Bariano apre la filiale di Morengo e la Cassa di Cologno quella di Martinengo. Nel 1992 viene elaborato il progetto di fusione tra le Casse di Bariano e Cologno al Serio. Il 4 ottobre 1993 viene firmata la fusione tra le Casse Rurali di Bariano e Cologno al Serio costituendo la: "Cassa Rurale ed Artigiana di Bariano e Cologno al Serio". Il 29 settembre viene costituito il C.S.S.B. S.r.l. con la consorella della Media Bergamasca di Zanica; si assoceranno poi nel 1996 anche le consorelle di Barlassina e Cernusco sul Naviglio. Viene modificata la ragione sociale in "Centro Servizi e Studi InterBancari S.r.l. Il 29 maggio 1994 l’Assemblea straordinaria dei soci delibera la nuova ragione sociale in "Banca di Credito Cooperativo Orobica" di Bariano e Cologno al Serio s.c.r.l. Il 17 luglio viene aperta la filiale di Calcinate. Nel 1995 la Banca d’Italia concede l’apertura di nuove unità operative: il 10 aprile 1995 a Brusaporto; il 3 giugno 1996 a Trescore Balneario; il 22 settembre 1997 lo sportello di Basella di Urgnano; il 13 settembre 2004 lo sportello di Pagazzano; il 12 maggio 2008 lo sportello di Bagnatica. [profilo storico tratto dal sito istituzionale ]

Immagini