Cerca

EULEP - European Learning Experience Platform

                                           eulep

I temi dell’intelligenza artificiale, della realtà virtuale e dell’innovazione sociale sono al centro di EULEP - European Learning Experience Platform. Si tratta di un progetto europeo - finanziato dal programma Erasmus+ - che punta a  dare vita ad una piattaforma di cooperazione transnazionale che promuova l’eccellenza dell’istruzione e della formazione professionale (VET) ed in particolare l’apprendimento permanente nelle imprese. 
EULEP vede il coinvolgimento di 20 partner da 8 paesi europei, coordinati da Eurochambres: per l’Italia, oltre ad Unioncamere, sono coinvolti IFOA, INAPP e Università di Genova. I partner dovranno contribuire ad implementare la Piattaforma europea dell’esperienza di apprendimento e collaborare per creare centri di eccellenza professionale nei rispettivi Paesi e nuovi moduli formativi sulla base delle esigenze di competenze delle imprese nei temi dell’innovazione (circa 500 aziende partecipano alle diverse attività del progetto, indicando il loro fabbisogno di competenze, valutando e testando i risultati del progetto).

Essenzialmente EULEP intende promuovere l’eccellenza dell’istruzione e della formazione professionale (VET) sulla base delle priorità politiche regionali, nazionali e comunitarie in tale ambito, oltre a stabilire e/o rafforzare le relazioni della conoscenza a livello regionale e nazionale, inserendole in un percorso di sostenibilità. 24 formatori VET saranno formati nell’European Learning Academy e in una fase successiva formeranno a loro volta un totale di 240 formatori VET e 480 dipendenti aziendali nei paesi partecipanti. Verranno anche organizzati eventi moltiplicatori regionali, saranno elaborate 8 strategie di istruzione e formazione professionale e 8 piani d'azione per inserire i risultati del progetto in un ambito di sostenibilità. Infine, saranno organizzati due grandi eventi di progetto. 

Il coinvolgimento dei partner italiani ha previsto nella fase iniziale l’organizzazione di cinque focus group online con la partecipazione di esperti, imprenditori, personalità del mondo accademico e della formazione. I focus group hanno approfondito le esigenze delle imprese turistiche legate al fabbisogno di competenze in tema di intelligenza artificiale, realtà virtuale ed innovazione sociale. In questo contesto rilevante è stato il contributo fornito dal Sistema informativo Excelsior, per quanto riguarda in particolare le esigenze di competenze delle imprese sul fronte della doppia transizione digitale e green. I focus group, di cui si riportano nelle relative pagine allegate gli elementi salienti e i report di dettaglio, hanno prodotto due documenti finali (uno relativo a Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale, l’altro a Innovazione Sociale), con le conclusioni del dibattito e la proposta di possibili soluzioni per superare lo skill mismatch di uno dei settori trainanti dell’economia nazionale. I due report hanno costituito, inoltre, il punto di partenza per la messa a punto di tre moduli formativi sul turismo che Unioncamere ha realizzato per la piattaforma di Learning Experience del progetto, di prossima pubblicazione.

Per info: https://eulep.eu