Cerca

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento e formazione per il lavoro

Nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento e Formazione per il lavoro  finalizzati a favorire nei giovani il conseguimento delle competenze necessarie alla loro futura occupabilità, il sistema camerale si pone come facilitatore dell’incontro tra mondo delle imprese e della scuola per favorire attraverso la co-progettazione e la creazione di network e partnership territoriali la realizzazione di percorsi di alternanza, realmente in grado di contribuire all’apprendimento degli studenti coinvolti, dando visibilità al ruolo delle imprese e degli altri soggetti che dedicano tempo e risorse a tali attività. Secondo quanto disposto dalla L. 107/2015, il sistema camerale è chiamato alla gestione del  Registro nazionale per l’alternanza scuola lavoro supportando gli utenti nell’accesso ai servizi, assicurando l’assistenza alla co-progettazione dei percorsi, l’attivazione e gestione dei contatti con le aziende per stage/tirocini formativi e di orientamento e le altre attività in alternanza. Vengono inoltre condivisi prototipi progettuali  basati su differenti tipologie di esperienza in ambito lavorativo (come stage e tirocini, impresa formativa, alternanza civica e collaborativa, altre attività di ‘alternanza rafforzata’ per l’apprendistato di primo e terzo livello), per specifiche aree tematiche di particolare rilevanza per lo sviluppo economico territoriale (digitale, turismo e cultura, sostenibilità ambientale, internazionalizzazione, innovazione sociale), da realizzarsi in Italia o all’estero, anche con il supporto di Assocamerestero e della rete delle Camere di commercio italiane all’estero.

L’alternanza scuola-lavoro è uno dei temi che le Camere di commercio promuovono per il tramite dei network territoriali costruiti insieme agli altri partner locali della filiera scuola-lavoro  per  favorire un coinvolgimento mirato del mondo della formazione, dell’istruzione e delle imprese, attraverso la valorizzazione del RASL, l’organizzazione di incontri e seminari e la stipula  di  convenzioni.

Con l’obiettivo di far emergere le esperienze di qualità dell’alternanza scuola-lavoro realizzate attraverso una  efficace collaborazione tra scuole, studenti e imprese ospitanti, l’Unioncamere promuove con il sistema camerale il Premio “Storie di alternanza, un’iniziativa che mira a migliorare le modalità di diffusione dei risultati dei percorsi di alternanza realizzati, favorendo la “narrazione” diretta, tramite video-racconti, da parte degli studenti e delle imprese che ne sono stati protagonisti.


Per saperne di più:
https://scuolalavoro.registroimprese.it/rasl/home
https://www.storiedialternanza.it/