Bellomunno Impresa di trasporti assistenza e pompe funebri S.r.l.

Sede
Informazioni storiche
Onoranze funebri.
Bellomunno alla Pietrasanta così era chiamata la prima agenzia di onoranze funebri napoletana che prendeva il nome dal luogo dove ancor oggi è situata l’impresa. Fu fondata nel 1820 da Salvatore e Rosa di Donato, rispettivamente ‘ispettore addetto al cambio alla porta Alba’ e infermiera, che letteralmente “inventarono” questo lavoro nel Regno delle Due Sicilie sotto i Borbone. All’epoca infatti il servizio funebre era esclusiva dei ricchi, dei nobili. Ma con l’Editto di Saint-Claude e l’apertura del Cimitero delle 366 fosse e del Cimitero dei colerosi (1837) i trasporti funebri divennero una necessità e pertanto bisognava organizzarli. Tra i commercianti più ricchi si cominciò a voler onorare in pompa magna i propri cari imitando i funerali più prestigiosi dei nobili. L’agenzia operava in tutto il Regno ed aveva mandato speciale dal re. L’azienda fu portata a livelli più importanti grazie a Gaetano Bellomunno, il cui operato è documentato in molti atti d’archivio (alcuni conservati presso l’Archivio storico del Comune di Napoli). Fu lui a progettare nuove carrozze per i trasporti come pure a chiedere permessi per l’apertura di altre sedi e scuderie. Divenne ben presto punto di riferimento di ambasciatori e consoli per il rimpatrio di salme che si trovavano al di fuori del Regno delle Due Sicilie. Oggi dopo oltre 200 anni Marilidia e Fabio Bellomunno, quinta e sesta generazione, portano avanti un nome che con il tempo è diventato sinonimo di riservatezza, sobrietà, discrezione mantenendo la tradizione e la qualità tramandate dai loro precedessori.