Brunelli Felicetti Angelo e C. Sas

Sede
Informazioni storiche
Calzoleria; negozio di calzature e sandali in cuoio.
Aristide Brunelli, in giovane età, venne chiamato al fronte durante la Prima guerra mondiale e fu fatto prigioniero dagli austriaci. Finita la guerra, non avendo le possibilità economiche per poter tornare a casa, si fermò in Austria e si fidanzò con una ragazza il cui padre aveva una fabbrica di calzature: così imparò il mestiere. Il 18 maggio 1922 tornò in Umbria e ad Assisi aprì un piccolo negozio di calzoleria. Aristide ebbe tre figli: Pierluigi, conosciuto da tutti come Pierino, sospese “momentaneamente” gli studi universitari per sostituire la madre in negozio, in quanto impegnata a preparare il corredo per il matrimonio della figlia più grande. E fu così che quella che doveva essere una presenza momentanea divenne il lavoro di una vita. Di generazione in generazione nel settembre del 1985 l’attività fu ereditata dal figlio Angelo che la conduce da decenni in attesa di cederla alla quarta generazione rappresentata dalla figlia Francesca. La struttura del negozio è rimasta quella originale del 1922, anche se negli anni si è trasformata l'offerta, concentrando tutti gli sforzi sul sandalo in cuoio, in particolare quello francescano, prerogativa tipica assisana.