Cerca

Cherri Raniero & C. Sas

Logo Impresa assente
Forma Giuridica
S.a.s.
Camera di Commercio
CCIAA Marche (AN-AP-FE-MC-PE)
Settore
Artigianato
Sito web
www.cherriraniero.it
Email Impresa
info@cherriraniero.it

Sede

Indirizzo
contrada Val Tesino n. 12
Cap
63038
Comune
Ripatransone
Provincia
Ascoli Piceno

Informazioni storiche

Attività Storica
Ramaio
Indirizzo Sede Storica
via Ghisleri n. 5
Cap Sede Storica
63038
Comune Sede Storica
Ripatransone
Provincia Sede Storica
Ascoli Piceno
Data dichiarata avvio attività
1890
Descrizione Attività storica

Produzione e commercio di prodotti in rame e altri semilavorati.

Profilo storico

L’attività oggi denominata Cherri Raniero & C. sas è la continuazione di un lavoro antico svolto per decenni dalla famiglia Cherri. Si sono susseguite nel corso degli anni le generazioni di uomini della famiglia. Il precursore fu Raniero, a cui seguì il figlio Giuseppe. L’antica attività era quella di “ramai”: l'arte di preparare utensili in rame che a Force (non lontano da Ripatransone) è molto antica (sembra essere stata introdotta da tribù zingare che insegnarono ai locali come forgiare, sbalzare, modellare il rame). Per secoli, centinaia di artigiani hanno lavorato nelle botteghe ed hanno frequentato i mercati di tutta l'Italia centrale, vendendo i propri manufatti nelle fiere. I ramai, quando si recavano nei Comuni limitrofi per la vendita degli oggetti lavorati, usavano parlare con un vocabolario conosciuto solo agli addetti: il “baccaiamento” da cui deriva il nome “callarà” ossia il calderaio. “Callarà” è il soprannome di Cherri Raniero, figlio di Giuseppe, nato a San Benedetto del Tronto nel 1937, impegnato in questa attività di famiglia e amministratore della Cherri Raniero & C. sas.

Immagini