Consorzio Agrario del Friuli Venezia Giulia Soc. Coop. a r.l.

Sede
Informazioni storiche
Commercio concimi, mangimi, sementi, macchine per l'agricoltura, intermediazione credito agrario, ammassi sociali e vendite collettive dei prodotti del suolo.
Il Consorzio Agrario del Friuli Venezia Giulia nasce il 31 marzo 1919 come Federazione Agricola del Friuli, con sede in Udine, in via B. Stingher n. 2 nella forma di società anonima cooperativa a capitale illimitato. I soci fondatori sono 14 ed il capitale sociale ammonta a Lit. 35.500 (il valore unitario delle azioni è pari a Lit. 100). Con l’Assemblea Straordinaria del 28/03/1933 muta la propria denominazione in Consorzio Enti Agrari del Friuli che riunisce 90 enti della provincia di Udine tra i quali figurano: circoli e consorzi agrari, casse rurali, latterie sociali, essiccatoi bozzoli, cantine sociali, ecc. e si propone di coordinare, disciplinare, valorizzare l’attività di tutti gli enti economici degli agricoltori friulani, dando un indirizzo unitario a carattere provinciale. I volumi intermediati crescono progressivamente nel corso dei primi anni di attività, sia con rifermento a concimi e sementi, sia con riferimento al comparto macchine; crescono inoltre i volumi dei cereali e delle altre merci conferite dai soci in conto ammasso. Gli investimenti effettuati portano nel 1936 anche all’acquisizione dell’ente Frigorifero del Friuli, che viene destinato alla conservazione delle derrate alimentari a favore della popolazione. L’attività prosegue negli anni successivi sotto la denominazione di Consorzio Agrario Provinciale di Udine. Nel 1968 viene accorpato al Consorzio Agrario Provinciale di Gorizia e nel 2002 acquisisce il ramo d’azienda del Consorzio Agrario provinciale della zona di Trieste. Nel 2002, in seguito alla raggiunta dimensione regionale, muta la propria ragione sociale in Consorzio Agrario del Friuli Venezia Giulia. Attualmente il Consorzio Agrario del Friuli Venezia Giulia conta 32 sedi operative, un mangimificio, 3 essiccatoi, sviluppa un valore della produzione di oltre 140 milioni di euro annui e dispone di un patrimonio netto di oltre 26 milioni di euro; conta su oltre 2.100 soci e 17.000 clienti attivi; impiega oltre 210 tra dipendenti e collaboratori e rappresenta la principale realtà cooperativa regionale. È riconosciuto come partner strategico, al fianco degli agricoltori, per affrontare le importanti sfide che il cambiamento ambientale, tecnologico e sociale impongono al mondo dell’agricoltura.