Contessi Sas

Sede
Informazioni storiche
Fabbricazione e commercio all'ingrosso di apparecchi per l'impiego di elementi sotto pressione e per saldature autogena ed elettrica taglia metalli, nonché apparecchi similari; attrezzature per l'impiego dei gas tecnici in siderurgia.
La storia della Contessi comincia con l’attività di Nicolò, nato nel 1857, che, negli anni ’90 dell’Ottocento, risulta essere commissionario, ossia rappresentante di commercio. Abita in via Pertinace, a Genova, nel quartiere di Castelletto e la sua attività è rivolta alla commercializzazione di articoli tecnici per l’industria. Nel 1926, quando viene istituito il Registro delle Imprese dalla Camera di Commercio, i figli Aldo e Giuseppe, nati rispettivamente nel 1895 e 1896, vi iscrivono la ditta, continuando l’attività del padre avviata nel 1916. La loro attività si specializza in un settore che in quel momento ha grandi prospettive di sviluppo come supporto a tutte le aziende che operano nella cantieristica, navale e civile, e nella siderurgia: la saldatura e il taglio dei metalli. Aprono un magazzino all’inizio di via Caffaro, dove la famiglia nel frattempo si è trasferita caratterizzando la loro attività con il commercio di “articoli tecnici e lubrificanti”. Importano attrezzature prevalentemente dalla Germania. Uno stimolo per l’azienda nasce dalla metà degli anni ’30 quando la Contessi, contando sulla propria esperienza nella commercializzazione e soprattutto riparazione e manutenzione di questi prodotti, decide di costruirne in proprio. Giuseppe trasferisce, dal 1935, la sua abitazione a Pegli, in viale Dante Alighieri, ora via Vespucci, nel quartiere residenziale alle spalle di Villa Pallavicini e, nei fondi della villa, allestisce l’officina per la produzione di cannelli. I suoi tecnici sono esperti meccanici di precisione: la saldatura autogena è ormai diffusa. L’attività prosegue fino alla Seconda guerra mondiale e proprio nel 1941 acquista un edificio industriale a Sestri Ponente. Subito dopo il trasferimento, tuttavia, l’attività di produzione viene sospesa anche a causa della guerra e potrà riprendere ufficialmente solo alla fine del 1945. È questo il momento del cambio di ragione sociale diventando G. & A. Contessi Soc. in nome coll. Il primo dopoguerra vede la Contessi impegnata su due fronti: perfezionamento degli strumenti per la saldatura autogena e produzione di apparecchi di ossitaglio per la demolizione anche di grossi spessori. Contessi diventa un nome conosciuto in tutto il mondo per la fornitura delle sue attrezzature. Nel 1966 entra in azienda il figlio di Giuseppe, Fabio, che ne assumerà le redini. Nel 2003 lo seguirà la terza generazione con il figlio di Fabio, Filippo, il quale sviluppa il mercato internazionale a livello mondiale, attraverso una fitta rete di rappresentanti e assidue visite alla clientela.