Conti Rubinetterie di Conti Giorgio & C. S.a.s.

Sede
Informazioni storiche
Produzione e commercio di rubinetterie.
Giovanni Conti a Valduggia nel 1919 sembra avesse avviato una sua attività. Questa però fu registrata alla Camera di commercio nel 1925 sotto la denominazione Conti Fratelli & C. società di fatto e dichiarato un inizio attività di fonderia risalente al 1920. Ne erano soci Giovanni Conti e i suoi fratelli Savino e Francesco, oltre a Francesco Zaninetti. Nel 1935 la superficie produttiva venne ampliata raggiungendo i 1500 metri quadrati coperti. Il processo produttivo impiegava energia idroelettrica ricavata da una turbina installata nel proprio sito di produzione adiacente al torrente Strona. Nel 1946 dopo la fine della Seconda guerra mondiale l’azienda ripartì con rinnovato entusiasmo e la seconda generazione entrò a pieno titolo in azienda. Ad Alfredo Conti, figlio del fondatore, insieme al cugino Mario venne affidata la gestione. Nel 1956 l’ampliamento della sede di via Astabbio consentì alla Conti di dotarsi di un nuovo e moderno parco macchine per fare fronte al mercato in forte crescita e all’ampliamento della gamma prodotti. Nel 1961 si affermò come principale produttore italiano di valvole industriali in bronzo per l’industria chimica, petrochimica, tessile e navale. Nel 1969 cambiò denominazione e prese il nome di Rubinetterie F.lli Conti. La gamma di prodotti a fine anni ’70 venne ulteriormente ampliata e l’azienda iniziò ad affermarsi a livello internazionale, in particolare nelle aree del medio ed estremo Oriente, soprattutto nell’ambito delle valvole in bronzo e ottone. Nel 1981 la terza generazione fece il suo ingresso in azienda. I fratelli Giovanni e Giorgio Conti furono nominati amministratori della società. Cinque anni dopo vi fu l’inaugurazione del nuovo stabilimento di via Gaudenzio Ferrari che coincise con la creazione di una divisione interamente dedicata alla produzione di valvole a sfera. Nel 1994 nacque il programma Bronzo-Alluminio, una gamma completa di valvole in leghe speciali per fluidi, applicazioni e settori industriali caratterizzati da elevata corrosione. Quattro anni dopo il reparto attrezzeria venne dotato di torni e centri di lavoro a controllo numerico che consentirono all’impresa di diventare completamente autosufficiente nella costruzione di prototipi, modellistica per la fonderia e utensili per lavorazioni su machine transfer e CNC. Nel 2000 Giorgio Conti divenne amministratore unico della società e l’anno dopo il reparto fonderia venne completamente rinnovato. I forni a combustibile furono sostituiti da un nuovo e moderno impianto progettato e costruito in Inghilterra. I nuovi forni elettrici ad induzione a più basso consumo energetico e il nuovo sistema di depurazione dell’aria hanno consentito all’azienda di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 a livelli sensibilmente inferiori alle soglie di tolleranza. Nel 2003 il reparto torneria conosce un ulteriore aggiornamento tecnologico e sono introdotti numerosi altri macchinari a controllo numerico che garantiscono un aumento della capacità produttiva, una maggiore flessibilità oltre che precisione e rapidità di esecuzione nelle lavorazioni. L'espansione internazionale conosce un ulteriore sviluppo raggiungendo oltre 45 Paesi nel mondo. Nel 2006 nasce Engineered Valve Solutions, una divisione dedicata alla progettazione e realizzazione di valvole e soluzioni personalizzate. L’azienda resta saldamente sotto il controllo della famiglia Conti che, con grande passione e lungimiranza. continua il percorso iniziato dal suo fondatore.