Cerca

De Stefani Spa

Logo Impresa assente
Forma Giuridica
Soc. per azioni
Camera di Commercio
CCIAA Ferrara e Ravenna
Settore
Commercio
Sito web
http://www.destefani.net
Email Impresa
info@destefanigroup.com

Sede

Indirizzo
via Dismano n. 2
Cap
48124
Comune
Ravenna
Provincia
Ravenna

Informazioni storiche

Attività Storica
Vendita biciclette, autocarri, automobili
Indirizzo Sede Storica
via Ravegnana n. 187
Cap Sede Storica
48123
Comune Sede Storica
Ravenna
Provincia Sede Storica
Ravenna
Data dichiarata avvio attività
1910
Descrizione Attività storica

Commercio di biciclette in origine; vendita autocarri, autoveicoli, autoricambi, riparazioni officina.

Profilo storico

Nel 1910, al civico 187 di via Ravegnana, Evaristo De Stefani, 27 anni, originario di Santo Stefano (RA), già meccanico costruttore di biciclette, aprì la sua prima bottega artigiana. Vi costruiva e vendeva biciclette che fabbricava insieme ad un operaio: le “De Stefani” e le “Velox”. Rientrato dalla Prima guerra mondiale, Evaristo De Stefani passò dalle biciclette ai ricambi di automezzi e nel 1927 acquisì la concessione di vendita per la Romagna dei veicoli commerciali “O.M.” (Officine Meccaniche), l’allora celebre marca nazionale di autocarri. Nel 1930 l’attività si trasferì in piazza XX settembre, nei locali del Palazzo Trincossi. All’indomani della liberazione di Ravenna, De Stefani comprò proprio il Palazzo Trincossi, sede delle sue attività, e pochi anni dopo acquisì il mandato della celebre “Lambretta”. Nel ’48 entrò nell’attività il figlio Stelvio a segnare un ideale ricambio generazionale per l’azienda. Nel 1957 venne costruita a Ponte Nuovo la nuova sede, precisamente all’intersezione fra via Romea e via Dismano (oggi sede). Nel 1958 sotto la ragione sociale “Evaristo De Stefani di Stelvio De Stefani” venne acquisita la concessione per tutta l’Emilia Romagna delle automobili “Simca”. Nel 1966 venne a mancare Evaristo De Stefani, fondatore dell’azienda, che fu così condotta da Stelvio. L'impresa il 1 gennaio 1980 divenne una società per azioni. Il 1985 fu l’anno della grande riorganizzazione aziendale: ad aprile la De Stefani acquisisce il mandato per la vendita dei veicoli industriali Mercedes-Benz su tutta la Romagna; a luglio ottiene il mandato anche per la vendita delle vetture Mercedes-Benz a Ravenna. Nel 1990 poi apre la filiale di Forlì, nel 2006 la filiale di Imola (vendita e officina autorizzata), nel settembre 2009 ottiene la concessione per la vendita della smart (Ravenna e Imola) e a dicembre viene acquisita l’officina autorizzata di piazza Trento e Trieste a Bologna, nel 2012 apre la filiale di Cesena.

Immagini