Ditta Luigi Azzoni Sas del Dott. Giulio Azzoni e C.

Sede
Informazioni storiche
Commercio pellami e tendoni per carri, trasformata negli anni con il commercio di cinghie e successivamente organi di movimento.
Le prime notizie sull’attività aziendale risalgono all’inizio del Settecento, quando Nicola Azzoni, figlio di Giovanni Battista, commerciava e conciava pellami a Molina di Mandello del Lario. Era soprannominato “crivellino” perché da certe pelli si ricavavano i “crivelli”, attrezzi usati per selezionare le sementi e le granaglie. Il figlio di Nicola, Lazzaro, avrà un figlio, Luigi, primo podestà del Comune di Mandello, dal quale prende il nome l’azienda pervenuta fino ai nostri giorni. A portare avanti l’attività, che originariamente consisteva nella concia di pelli, fu proprio il figlio di Luigi, Lazzaro (che si chiamava come il nonno) fino alla sua morte nel 1902, lasciando i figli Luigi (1886-1947), Silvio (1889-1976) e Giulio (1894-1977) in giovane età. Per queste ragioni ai primi del Novecento viene abbandonata l’industria conciaria e trasferita a Lecco l’attività di commercio di pellami e simili sotto la ragione sociale “detta Luigi Azzoni”, divenuta poi “Ditta Luigi Azzoni”; inizialmente a Lecco in piazza XX Settembre, poi, nel 1909, in piazza Santa Marta. Nel 1922 il negozio trasloca in via Cavour a Lecco e viene aperta una filiale a Milano in via Santa Maria alla Porta, sempre per il commercio di pellami e affini. Si può dire che da allora inizia una nuova fase con il passaggio dalle cinghie di cuoio alle cinghie trapezoidali (accordo con Pirelli nel 1930), alle trasmissioni con cuscinetti a sfera (SKF dal 1927), agli abrasivi, ai lubrificanti, e più in generale agli articoli tecnici per l’industria. La filiale di Milano viene distrutta dai bombardamenti dell’agosto 1943. Nel 1949 il rag. Luigi Azzoni, assessore alle finanze presso il Comune di Lecco e presidente dell’Unione Commercianti, scompare, lasciando il posto alla nuova generazione, rappresentata da Luciano Azzoni che, nato nel 1924 da Giulio, si era laureato in Economia e commercio all’Università Cattolica nel 1947. Nel 1962 la ditta si trasferisce in un nuovo stabile in via Carlo Cattaneo n. 66, sempre a Lecco. Nel 1976 scompare Silvio e l’anno seguente anche il fratello Giulio, ma presto Luciano viene affiancato dal figlio Giulio, laureatosi pure lui in Economia e commercio all’Università Cattolica. Problemi di spazio e di viabilità suggeriscono, nel 1998, la costruzione di una nuova sede in zona Pescarenico: avviene così il trasferimento in via Guado n. 8 in una sede dotata di moderne tecnologie di movimentazioni merci e di strumenti informatici in costante evoluzione. Sempre nello stesso anno viene fondato il “G8 group”, associazione fra imprese dello stesso settore il cui scopo è di garantire, tramite aiuto reciproco, la completa soddisfazione del cliente. Nel 2017 entra in azienda la nuova generazione con Michele, figlio di Giulio, laureato in Ingegneria al Politecnico di Milano mentre Luciano, tranquillizzato dalla continuità familiare, lascia la ditta all’età di 93 anni.