Eredi di Giuseppe Fasoli Sas

Sede
Informazioni storiche
Gioielleria, oreficeria, argenteria, orologeria, cristalleria.
Fu in via Asinio Pollione, meglio nota come “via degli orefici” che, dalla metà dell’800, Gennaro Fasoli avviò un’oreficeria che in breve divenne una delle più apprezzate “officine orafe” del capoluogo e non solo. Nella prima metà del ’900, sotto la guida prima di Giuseppe e poi di Arturo Fasoli, l’azienda non solo allargò la propria attività all’argenteria e all’orologeria, ma si specializzò nella creazione di un modello di gioiello prodotto con metalli e pietre di diverso valore per soddisfare le esigenze economiche dei diversi ceti sociali. Ancora nel dopoguerra famose erano le madonne d’oro e i talismani contro il malocchio realizzati nel laboratorio teatino. Fino al 1988 l’impresa venne gestita da Giuseppe Fasoli a cui seguirono i figli Giovanni e Caterina.