Garmilli Fabbrotecnica di Garmilli Gabriele

Sede
Informazioni storiche
Maniscalco e fabbro ai primi del Novecento. In seguito attività artigianale di fabbro e lavorazione del ferro - carpenteria metallica.
Augusto Garmilli, bisnonno dell’attuale titolare, fu il fondatore, nei primi anni del secolo scorso dell’impresa di famiglia che è passata attraverso quattro generazioni di fabbri. Augusto iniziò il lavoro di maniscalco e fabbro in una piccola officina a Ca’ di David di Verona, svolgendo lavori di produzione e riparazione di manufatti in ferro che all’epoca, primi anni del Novecento, servivano principalmente allo svolgimento dei lavori nelle campagne della zona. Augusto si fece apprezzare per la tecnica, la precisione e la velocità di esecuzione dei lavori; i contadini di Ca’ di David, all’epoca piccolo centro rurale veronese, si affidavano ad Augusto Garmilli per la ferratura dei cavalli e per tutte le lavorazioni utili alla manutenzione degli strumenti di lavoro soprattutto in agricoltura. La passione di Augusto contagiò il figlio, Edino, che già da bambino cominciò a frequentare con curiosità la fucina del papà fabbro. Edino Garmilli, quindi, dopo la scuola dell’obbligo e un periodo di apprendistato ricevette naturalmente la titolarità dell’officina. La bottega di Edino, negli anni Quaranta, si sviluppò con l’evolversi della tecnologia legata ai metalli, e la sua clientela si confermava formata principalmente dai contadini della zona. Come Edino, anche suo figlio Lorenzo frequentava la bottega di maestro ferraio e, alla fine degli anni Cinquanta raccolse il testimone nella titolarità di impresa. Oltre ad affinare la tecnica e la conoscenza della materia, si avvicinò all’arte, frequentando con assiduità varie scuole di disegno e partecipando alle attività di alcuni gruppi culturali veronesi. Ai lavori tradizionali di carpenteria metallica, e alle riparazioni nelle abitazioni, Lorenzo è stato, ed è tuttora, un apprezzato artista del ferro. Pian piano il suo lavoro, inizialmente di semplice artigiano, raggiunse risultati di rilievo artistico riuscendo a creare pregevoli opere scultoree e lavori che abbelliscono le case di molti veronesi. Nel 1999 nella azienda di famiglia è entrato come collaboratore Gabriele, figlio di Lorenzo. Confermando la propensione degli avi, questi ha portato in officina una ventata di novità senza però dimenticare l’amore per l’artigianato e seguendo quindi le vecchie regole di questo tipo di lavoro, nonostante due diplomi di meccanica, corsi di disegno CAD e gestione aziendale. Dal 2012 Gabriele ha rilevato l’azienda storica di famiglia ed è l’attuale titolare.