Cerca

G.E.P. Srl (Gestione Esercizi pubblici) - Stabilimento Balneare Lido di Lerici

Logo Impresa assente
Forma Giuridica
S.r.l.
Camera di Commercio
CCIAA Riviere di Liguria (IM-SP-SV)
Settore
Servizi
Sito web
https://www.lidodilerici.it/
Email Impresa
lidodilerici@libero.it

Sede

Indirizzo
Lungomare Biaggini n. 24
Cap
19032
Comune
Lerici
Provincia
La Spezia

Informazioni storiche

Attività Storica
Stabilimento balneare
Indirizzo Sede Storica
Lungomare Biaggini n. 24
Cap Sede Storica
19032
Comune Sede Storica
Lerici
Provincia Sede Storica
La Spezia
Data dichiarata avvio attività
1893
Descrizione Attività storica

Stabilimento balneare e servizi collegati.

Profilo storico

La stampa di fine '800 diede grande rilevo all'evento quando, nel giugno 1893, il signo Mazzucchetti inaugurò lo 'Stabilimento Balneario Lido di Lerici'. I giomalisti presenti al ricco banchetto descrissero la pista da ballo, i luoghi di ristoro, il fresco al riparo delle tende, il mare a pochi passi. Era nato l'antico stabilimento balneare del signor Mazzucchetti. Questi nei decenni lo tramandò ai suoi eredi che lo gestirono anche nel periodo bellico, quando l'intero arenile del Lido venne minato dai tedeschi. Incappata così in gravi problemi finanziari nel 1950 la neo costituita Gep (Gestione esercizi pubblici), acquistò all'incanto dal Tribunale della Spezia, camminamenti, cabine in muratura, parte delle strutture costruite e subentrò alla precedente gestione della famiglia Mazzucchetti. Il Lido di Lerici divenne in breve lo stabilimento balneare per le villeggiature della borghesia della vicina città di La Spezia. La sua sala da ballo attirò giovani e meno giovani anche dalla vicina Versilia. Sul palcoscenico del "dancing' si esibirono le celebrità dell'epoca: da Mina a Ornella Vanoni, da Lucio Dalla ai gruppi musicali più in voga. L'originaria compagine sociale subì i mutamenti dei ricambi generazionali intorno all'originario nucleo storico. La moda dei locali da ballo si esaurì negli anni '90 e così la direzione dell'azienda si trovò di fronte alla necessità di diversificare le attività per restare sul mercato. La decisione, pur impegnativa, risultò però vincente: trasformare i locali adibiti a discoteca e queili del ristorante in un hotel de charme, un piccolo albergo capace di accogliere una clientela sofisticata offrendo di contro servizi di alto livello.

Immagini

Il lido nel 1909
La discoteca, 1951
Veduta aerea dello stabilimento balneare
L'hotel de charme, oggi