I.Ter Spa (Hotel Posta)

Sede
Informazioni storiche
Locanda con poche camere all'origine, stazione di posta per cavalli, poi trasformata in albergo.
La storia dell'Albergo Della Posta trae origine nel 1516 anno in cui venne ricavata, all'interno del Palazzo del Capitano del Popolo nel cuore di Reggio Emilia, una "bona et capace hostaria" detta "del cappello rosso". Nei secoli successivi la locanda continuò nella sua attività anche se sempre più spesso veniva nominata come "posta dei cavalli", visto che dal 1740 era divenuta stazione di posta. Nel 1870 il Comune decise di alienare l'immobile, ormai noto come "Albergo della Posta sotto l'insegna del cappello rosso", ai fratelli Fontana. Nel 1909 l'albergo venne venduto a Enrico Marchese che, viste le precarie condizioni dell'immobile, diede incarico all'ingegnere Guido Tirelli per la sua completa ristrutturazione. A causa dello scoppio della guerra i lavori vennero sospesi per essere poi terminati alla fine degli anni Venti, quando ormai la proprietà era passata da tempo a Eugenio Terrachini. Negli anni del secondo conflitto mondiale e nell'immediato dopoguerra, la struttura conobbe un certo degrado a cui il nuovo proprietario Paolo Terrachini insieme alla moglie Franca Menada, cercarono di rispondere intervenendo sulla parte interna e sugli arredi. A metà degli anni Settanta la proprietà dell'Hotel Posta decise di utilizzare i mobili e gli arredi dell'antica pasticceria Nazzani per arredare la hall e il bar. Nel 1986 la figlia Mariacarla Sidoli Terrachini avviò la ristrutturazione globale interna, ottenendo contemporaneamente il passaggio da tre a quattro stelle. L'anno seguente fu la volta della risistemazione dell'antico salone delle adunanze ora utilizzato come sala convegni, oltre al restauro esterno del palazzo duecentesco. Attualmente l'albergo è gestito dal figlio più giovane di Mariacarla, Umberto Sidoli.