Lechler Spa

Sede
Informazioni storiche
Fabbricazione e produzione di vernici e smalti.
Nel 1889 viene aperta a Ponte Chiasso (Como) la filiale italiana dell’impresa Christian Lechler fondata nel 1858 in Germania, a Stoccarda, per la produzione di vernici e smalti. Nel 1910 la filiale italiana si rende indipendente: ad essa resterà legato indissolubilmente il marchio Lechler nel settore delle vernici. Con l'ingresso del dottor Onnik Manoukian nel 1925 si rafforza l'attività autonoma di Ricerca e Sviluppo. L’impresa, nel 1932, sviluppa Syntex, il primo smalto a base di resine alchiliche fabbricato su formulazione originale italiana. Sono questi anni in cui le attività dell'azienda vengono orientate verso la produzione e la commercializzazione di prodotti vernicianti ad alte prestazioni nei settori della carrozzeria e dell'industria. Con gli anni ’70 ha inizio l'espansione delle attività produttive presso i nuovi stabilimenti di Como in località Rebbio e Luisago. Nasce BSB, il nuovo sistema a doppio strato per la carrozzeria: il prodotto viene utilizzato negli stabilimenti di Rivalta (TO) per i nuovi modelli in tinta metallizzata della Fiat 128 e 131. Nel 1980 con lo sviluppo dei sistemi polivalenti, Lechler entra nel settore della General Industry e contestualmente acquisisce un'azienda con sede a Foligno (PG) che produce vernici per l'edilizia. In anni più recenti, nel 1991, si ha l’acquisizione di Argon, azienda di Ospedaletto Lodigiano (Lo) che produce inchiostri e macchine da stampa. Nel 1998 tutte le attività legate al prodotto verniciante per l'edilizia vengono accorpate in un nuovo marchio: Chrèon; l’anno successivo nasce Hydrofan, un innovativo sistema di prodotti a base acqua per carrozzeria, che riduce sensibilmente le emissioni di solvente in atmosfera. Nel 2001 Viene deliberata la costituzione di Lechler S.p.A. che accorpa tutte le società italiane del Gruppo.