Cerca

Libreria Coletti Srl

Logo
Forma Giuridica
S.r.l.
Camera di Commercio
CCIAA Roma
Settore
Commercio
Sito web
www.libreriacoletti.it
Email Impresa
info@libreriacoletti.it

Sede

Indirizzo
Borgo Vittorio n. 7
Cap
193
Comune
Roma
Provincia
Roma

Informazioni storiche

Attività Storica
Libreria e casa editrice
Indirizzo Sede Storica
Borgo Vittorio n. 7
Cap Sede Storica
193
Comune Sede Storica
Roma
Provincia Sede Storica
Roma
Data dichiarata avvio attività
1908
Descrizione Attività storica

Libreria e casa editrice specializzata nel settore religioso.

Profilo storico

La Libreria Coletti di Roma venne fondata da Ernesto Coletti, nonno dell'attuale titolare Giancarlo Coletti, nel1908 in un locale in via Pozzo delle Cornacchie, vicino all'attuale Senato della Repubblica. L’attività si è tramandata di generazione in generazione all’interno della stessa famiglia. Appena aperta la Libreria, Ernesto Coletti iniziò anche l'attività editoriale. Ernesto fu molto vicino e partecipe alla vita della Santa Sede e ai suoi collaboratori. In questo ambito videro la luce numerose opere di carattere religioso devozionale, catechetico e teologico che affiancarono la normale attività commerciale. Nel 1927 la Libreria Coletti spostò la sede in via Santa Caterina da Siena n. 61, dove fra continui allargamenti e ristrutturazioni, rimase fino al 1968. Nel 1928 entrò in Libreria giovanissimo Filippo, figlio di Ernesto il fondatore che morì nel 1939. Con la collaborazione anche del fratello Paolo, Filippo allargò molto le iniziative commerciali ed editoriali, soprattutto dopo la guerra. Importanti autori come Giuseppe Ricciotti, Cornelio Fabbro, Pio Paschini, Nicola Turchi e Salvatore Garofalo, entrarono a far parte del catalogo della Coletti. Nel frattempo entrò in Libreria Ernesto Coletti, figlio di Filippo ed allora fu aperta la bellissima sede di San Pietro in largo del Colonnato n. 5. Nel 1966, ancora molto giovane, morì Filippo: gli subentrò l'altro figlio - Giancarlo - che diede un particolare impulso al settore laico. Nel 1988 la Libreria di San Pietro fu ristrutturata ed abbellita e divenne un centro di incontro fra la cultura laica e religiosa con le numerose presentazioni di libri organizzate nei suoi locali. Intorno alla metà degli anni Ottanta la produzione editoriale conobbe un nuovo slancio grazie all'impegno di Giancarlo ed in particolare grazie ad alcuni suoi interessi personali: nel 1983 nacque l'idea, in accordo con l'AGESCI, di creare una collana di libri per scout dal titolo "Sussidi tecnici" che in tutto comprendeva una ventina di titoli. Risale al 1984 anche un’altra antesignana impresa editoriale: Giancarlo si occupò della produzione del Messale Festivo che fu stampato a Hong-Kong presso la tipografia dei Salesiani con carta acquistata e fatta arrivare appositamente da Londra. Il materiale stampato fu poi trasportato a Vicenza dove fu effettuata la rilegatura. Ne furono editate 25.000 copie vendute a 11.000 lire, prezzo allora assai concorrenziale rispetto a tutti gli altri messalini in circolazione che venivano venduti con un prezzo di circa il doppio. Nel 1987 rimasero alla guida della Libreria Coletti i due fratelli Ernesto e Giancarlo, mentre lo zio Paolo con il figlio Francesco si separarono dedicandosi all'attività editoriale e di rappresentanza. Nel 1998 la Libreria si è spostata in via della Conciliazione in una posizione ancora più visibile e contemporaneamente è entrato nell'attività Filippo Coletti. Un grave lutto ha segnato la famiglia nel 2005 con la prematura scomparsa di Ernesto Coletti. In questo ultimo periodo l'attività commerciale si e allargata anche al settore turistico e fotografico, oltre che fornire le Università cattoliche romane dei testi di studio. È stato poi anche stampato il Codice di Diritto Canonico curato dal prof. Juan Ignacio Arrieta per conto della Pontificia Università della Santa Croce. Giancarlo Coletti è attualmente Amministratore unico della società e partecipa attivamente alle attività dell'Associazione Librai italiani, di cui e Vicepresidente nazionale e dell'Unione Editori e Librai Cattolici Italiani.

Immagini

Ritratto del fondatore Ernesto Coletti, 1908
La sede di via Pozzo delle cornacchie aperta nel 1908
Pubblicità su "Annuario cattolico italiano", 1926
L'interno della libreria, oggi