Locatelli Arturo Srl

Sede
Informazioni storiche
Laboratorio di falegnameria; produzione di elementi in legno per arredi, serramenti, tetti eseguiti su misura.
Nel 1888 il ventitreenne Francesco Locatelli di Almenno San Salvatore valicò il passo di San Marco con pochi strumenti di lavoro e decise di aprire un laboratorio di falegnameria nel centro di Sondrio. Abile intagliatore, il Locatelli si specializzò rapidamente nella fabbricazione di bare su misura e nella loro decorazione. Con Francesco iniziò presto a lavorare uno dei figli, Giuseppe, e nella prima metà del ventesimo secolo l'attività si ampliò dalla costruzione al commercio delle bare, arrivando a occuparsi anche dei servizi di pompe funebri. Padre e figlio morirono a distanza di pochi mesi nel 1951 e a proseguire nella conduzione dell'impresa fu Franco, figlio ventottenne di Giuseppe. Il laboratorio di falegnameria venne trasferito dalla centrale via Boffalora alla più periferica via Grumello, con un guadagno in termini di funzionalità e agibilità degli spazi. Nella nuova sede, dove l'impresa impiegava cinque dipendenti, cominciò la propria esperienza Arturo, figlio di Franco, appassionato al lavoro paterno fin da piccolo e diplomatosi maestro ebanista presso i Salesiani di Milano. Nel 1973 l'attività di falegnameria venne separata formalmente da quella legata alle onoranze funebri; Arturo divenne titolare dell'impresa artigiana mentre il padre proseguì l'esercizio commerciale. Dal 1975 Arturo Locatelli trasferì l'attività nel comune di Caiolo e da allora iniziò la diversificazione della produzione e l'ampliamento dell'organico. Nel 1998 iniziò a lavorare al fianco del padre Arturo, Michele, laureatosi in architettura al Politecnico di Milano. Oggi l'impresa, che occupa dieci dipendenti, realizza arredi su misura, serramenti, opere di carpenteria e coperture in legno.