Medici Ermete & Figli Srl

Sede
Informazioni storiche
Azienda vitivinicola concetrata soprattutto sulla produzione del Lambrusco.
Nel 1890 Remigio Medici era proprietario di tre osterie sulla via Emilia. Decise di fondare una cantina per valorizzare i vigneti di famiglia, ubicati fra la via Emilia e le colline della valle dell’Enza. Il figlio Ermete ingrandì l’azienda e ne consolidò la fama. E a loro volta i figli Valter e Giorgio, successivamente, iniziarono ad esportare, diffondendo ulteriormente il marchio. Fu con queste premesse che iniziò la lunga storia della Medici Ermete. Negli anni 70, negli Stati Uniti, si assistette al “boom del Lambrusco” che insieme al Chianti, fu tra i primi vini italiani ad essere esportato. Nel 1988 le vendite per l’intero comparto emiliano crollarono a seguito di una sempre maggiore proposta produttiva in termini di quantità più che di qualità. Nacque infatti il Lambrusco dolce, un prodotto industriale venduto a prezzi molto bassi, che in pochi anni distrusse il buon nome del lambrusco. Nello stesso anno entrò in azienda la quarta generazione della famiglia Medici costituita da Alberto e Pierluigi Medici. Poco più tardi si aggiunse Alessandra, oggi responsabile dell’area hospitality. Sono anni fondamentali per la storia della Medici Ermete: la famiglia decide di stravolgere il metodo di produzione del lambrusco. Vengono ripiantati i vigneti e vengono abbassate le rese in vigna di un 35% rispetto al disciplinare (attraverso un sistema di potatura chiamato cordone speronato). Da questa filosofia pionieristica nasce nel 1993 il “Concerto” un CRU di Lambrusco Salamino. Oggi l’azienda è proprietaria di circa 80 ettari di appezzamenti (coltivati interamente a regime biologico), distribuiti tra le aree a più alta vocazione vitivinicola della regione Emilia-Romagna ed esporta in 70 Paesi nel mondo. Arrivati alla quinta generazione, rappresentata da Alessandro, i Medici vantano una solida esperienza in vigna e in cantina.