Ottica Aleardi S.a.s.

Sede
Informazioni storiche
Negozio di ottica e fotografia.
L’attività della famiglia si fa risalire ad Alfredo Trussardi che, appena ventenne, nel 1919 aprì il suo primo "laboratorio di occhialeria" in via Torricelli n. 5 a Milano, in zona Navigli. Nel corso degli anni completò la sua formazione ed ampliò le sue competenze nel campo dell’optometria. A giugno dello stesso anno trasferì l'attività' in corso San Gottardo n. 6. Tra il 1929 e il 1934 Alfredo Trussardi prese l'abilitazione di ottica e completò il perfezionamento in optometria. Durante gli anni della Seconda guerra mondiale l'Ottica Trussardi si spostò tra il civico 6, il civico 7 e il civico 2 a causa dei bombardamenti. Dopo la guerra, nel 1946, Alfredo Trussardi fu uno dei soci fondatori della Associazione Professionale ACOFIS. Già da prima della guerra il nipote, Gianpietro Aleardi, aveva cominciato a frequentare il laboratorio di ottica dello zio. Ritornato dal fronte perfezionò la sua formazione abilitandosi alla professione (1950). Fu così che nel 1959 Alfredo decise di lasciare l’attività al nipote che, con l’aiuto della moglie Annamaria, cominciò a gestire il negozio di ottica in autonomia. Ricostruito l’edificio di corso San Gottardo n. 2 Gianpietro vi trasferì il negozio con la nuova insegna di Ottica Aleardi. Nel 1980 divenne pure “maestro ottico” e nel giro di qualche anno, nel 1989, decise un ammodernamento del negozio ancora più funzionale. Nel 1992, acquisita l’abilitazione ottica, iniziò ad affiancare il padre Antonella Aleardi. Nel 2003, venuto a mancare Gianpietro, Antonella eredita il negozio e, affiancata dagli storici collaboratori del padre, porta avanti ancor oggi l’attività di famiglia.