Panificio Bodini snc di Bodini Fabio, Alberto e Matteo

Sede
Informazioni storiche
Produzione di pane e prodotti da forno.
Il “Panificio Bodini snc di Bodini Fabio, Alberto e Matteo” svolge presso la propria sede in via Forette n. 9 a Castel d'Azzano (VR) l’attività di panificazione con annesso negozio per la vendita al dettaglio dei prodotti di propria produzione. La sua storia inizia nel 1922 quando i coniugi Giovanni Bodini e Maria Zanolli cominciarono con gli impasti di farina, acqua, sale e lievito nella sede in via San Martino prima di trasferirsi nel 1926 nell'attuale sede. Tempi a volte difficoltosi soprattutto nel periodo a cavallo della Seconda guerra mondiale, quando i figli, Remo e Loris, con un carretto trainato da un cavallo compravano la farina al mulino ubicato in viale Piave a Verona. Le abitudini erano diverse anche nell’ambito della panificazione: succedeva che i clienti portassero nel panificio la farina in cambio del pane. I clienti, infatti, provvedevano direttamente ad acquistare la farina che portavano al panificio, la quale veniva trasformata in pane di pezzature medio grandi consegnate a piedi o in bicicletta alle famiglie. Il processo di produzione era molto lungo perché basato sul metodo tradizionale di lavorazione: era consuetudine durante il tempo della lievitazione o del riposo dell'impasto che i panificatori si appisolassero sui sacchi di farina per rendere meno dure le nottate in laboratorio. Ma il panificio Bodini, oltre ad essere il luogo dedicato alla produzione di pane e prodotti da forno, era anche un luogo di ritrovo, soprattutto in inverno, in quanto il fuoco del forno assicurava un calore costante, accompagnato da qualche cosa che si poteva mangiare e bere. Con la fine della guerra e la liberazione dal regime iniziò una nuova vita per il panificio, il quale si dotò di un nuovo forno e iniziò la produzione del pane bianco, fatto con farina maggiormente raffinata, vietata nel periodo fascista perché ritenuta dannosa per la salute. Negli anni Sessanta il panificio vide un cambio nella gestione, per cui il fondatore Giovanni Bodini cedette il comando ai figli Remo e Loris, che già da piccoli avevano appreso il mestiere dal padre. Cambiavano le esigenze della clientela che in pieno sviluppo economico divennero più raffinate e rivolte a prodotti di maggior ricercatezza e gusto. Contestualmente si faceva più insistente anche la concorrenza per contrastare la quale si ampliò l’offerta: in panificio si iniziarono a produrre i tortellini fatti a mano. Gli anni successivi hanno visto ancora mutare le esigenze del consumatore che hanno stimolato una ricerca e una sperimentazione di quei prodotti che potessero incontrare i gusti di una clientela sempre più esigente e sempre più attenta anche agli ingredienti utilizzati. Si sono iniziati a produrre prodotti di pasticceria da forno e varie altre tipologie di pane, che su una base di processi tecnologicamente maturi e tradizionali, vedeva innestarsi nuovi metodi di lavorazione con attenzione alla qualità delle materie prime. Nel frattempo, sono subentrati nell'attività di famiglia i figli Fabio, Alberto e Matteo. Oggi l'azienda è dotata delle attrezzature necessarie per un panificio moderno; le tecniche e i macchinari attuali hanno anche migliorato la qualità della vita dei panificatori. In azienda ha iniziato a lavorare Pietro Bodini, rappresentante della quarta generazione di fornai.