Cerca

Rosenfeld S.r.l.

Logo
Forma Giuridica
S.r.l.
Camera di Commercio
CCIAA Venezia Giulia (GO-TS)
Settore
Artigianato
Sito web
www.rosenfeld.it
Email Impresa
info@rosenfeld.it

Sede

Indirizzo
Strada per i Laghetti n. 5
Cap
34015
Comune
Muggia
Provincia
Trieste

Informazioni storiche

Attività Storica
Lavorazione, importazione e esportazione spugne naturali
Indirizzo Sede Storica
via Apiari n. 14
Cap Sede Storica
34135
Comune Sede Storica
Trieste
Provincia Sede Storica
Trieste
Data dichiarata avvio attività
1896
Descrizione Attività storica

Lavorazione artigianale di spugne di mare di varie provenienze.

Profilo storico

Lo spugnificio venne fondato da Davide Rosenfeld il 2 dicembre 1896. La prima ragione sociale fu "D. Rosenfeld" e la prima sede in via Rismondo (dove rimase fino al 1930). L’attività continuò insieme ai figli Paolo e Riccardo nell’antico opificio di Roiano in via degli Apiari n. 14 sempre a Trieste. Durante le persecuzioni razziali cambiò nome in "Spugnificio Roiano" e venne requisito dai tedeschi. Davide Rosenfeld e la moglie Stefania furono arrestati e deportati il 6 novembre 1944: non fecero più ritorno. I figli Paolo e Riccardo ripresero l’attività nel 1945 e la condussero fino al 1981. In questo anno subentrarono le figlie di Paolo, Mary ed Esther, con la nuova ragione sociale di "Spugnificio Rosenfeld Snc". Nel 1992 lo stabilimento venne gravemente danneggiato da un incendio e la fabbrica fu trasferita nel 1998 nella zona industriale di Trieste in Strada per i Laghetti n. 5 a Muggia. Mary Rosenfeld continuò l’attività della famiglia Rosenfeld affiancata dal marito Giusto Pesle con la nuova ragione sociale "Rosenfeld Srl" e con denominazione di “Spugnificio Rosenfeld a Trieste dal 1896”. Nei primi anni Duemila lo spugnificio si è fuso con la Ditta Gasteiger di Augusto Lipizer (che è stata completamente rilevata) mantenendo la ragione sociale di Rosenfeld Srl. Nello stesso periodo, in un’ottica di sostenibilità ambientale e di salvaguardia della biodiversità marina, lo Spugnificio Rosenfeld, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli Studi di Trieste ed il Cape Eleuthera Institute, ha portato avanti progetti di ricerca riguardanti lo studio della biologia e dell’accrescimento di alcune pregiate specie di spugne. Nel 2007 Mary Rosenfeld, a seguito della morte del marito, si è fatta affiancare nella tradizionale attività di famiglia dalla figlia Elena Pesle, attuale amministratore delegato della società e oggi anche dal nipote Francesco Rizzi Rosenfeld che rappresenta la quinta generazione e ha cominciato a lavorare a fine 2024.

Immagini

La Famiglia Rosenfeld, fine anni Dieci del Novecento. Stefania e Davide moriranno nella Shoah mentre i tre figli sono sopravvissuti.
Paolo Rosenfeld, primi anni Cinquanta
Le giovani sorelle Rosenfeld nel sessantesimo anniversario dell'attività
Lavorazione delle spugne, anni Ottanta
Le sorelle Rosenfeld all'interno dello stabilimento, anni Ottanta
Mary Rosenfeld alla guida dell'impresa, 2014