Trattoria Ponte delle Bele di Benetti Maria Silvia

Sede
Informazioni storiche
Osteria con cucina tipica e dal 1988 trattoria tipica con cucina vicentina e piatti trentino-tirolesi.
"Nella tradizione tramandata oralmente dalla proprietaria dell'immobile, venuta a mancare da più di 28 anni, dopo Angelo il locale era stato gestito da una sposa di guerra, tale signora Irma, che convolata a nozze allo scoppiare del 2° conflitto mondiale e partito il giovane sposo per il fronte, rilevava e gestiva, con il fratello, la trattoria fino agli anni '60 quando passava la mano a Gino che con l'amata moglie portava avanti la tradizione di piatti classici, trippa minestrone e nervetti, arricchendola dei classici spunciotti, mezzi ovi, patate, sardele e via dicendo. Al comparire dell'Iva Gino, oramai avanti con 'età, passa la gestione alla signora Wally, che coadiuvata dal marito Silvano, impronta il locale come paninoteca e birreria prima per poi farlo evolvere in ristorantino di piatti tirolesi, immagine che la gestione attuale, di Maria Silvia Benetti che dura dal 1987, ha mantenuto arricchendola dei piatti tipici della cucina vicentina, quindi bigoli co' la sardea, bacalà alla vicentina, stinchi, goulash e strudel di mele. Il locale, che conta 15 tavoli per una capienza totale di circa 50 posti, anche dopo la ristrutturazione del 1996, mantiene la pianta originale suddivisa in tre stanze adiacenti con la cucina all'estremità opposta all'entrata che, molto poco vistosa, consiste di una semplice porta d'ingresso. Caratterizzato da gestioni molto lunghe rispetto ai canoni della città, è una piacevole scoperta per i turisti e rimane una certezza per tutti i clienti locali". *(Estratto dal Libro di Pierluigi Lovo "Osterie, trattorie e frasche di Vicenza").