Ghiggini 1822 di Emilio Ghiggini & C. Snc

Sede
Informazioni storiche
Inizialmente decoro e tinteggiatura. In seguito galleria d'arte, stampe oggetti artistici e cornici.
Punto di partenza dell'impresa varesina, fondata nel 1822 da Eugenio Ghiggini, era l'attività di decorazione e verniciatura di dimore storiche come ad esempio la Villa Esengrini sul colle di Montalbano, la Villa Pirelli al Poggio di Casciago, Casa Cattaneo in via Fiume a Varese oppure Palazzo Ponti a Biumo Superiore. Con il passare degli anni la famiglia Ghiggini, guidata prima da Achille, poi da Emilio e in seguito dal nipote Emilio nato nel 1897, si avvicinò al raffinato mondo dell'arte attraverso il commercio di oggetti decorati in carta di Varese, passando poi alla realizzazione di cornici per specializzarsi nel mondo delle esposizioni di opere d'arte moderna e contemporanea. Intorno al 1970 l'impresa, dopo aver toccato diverse sedi, sempre nel centro della città lombarda, si trasferì in corso Matteotti n. 44. Tra il 1976 e il 1982 venne aperta la sede distaccata di via Sant'Andrea a Milano e, tra il 1988 e il 1992, quella di corso Matteotti n. 33 sempre a Varese. Intanto la conduzione dell'impresa era passata prima ad Achille Ghiggini nato nel 1926 e da questi al figlio Emilio, nato nel 1953, che oggi ne è l'attuale titolare. Dal 1996 la Ghiggini 1822 si affaccia su via Albuzzi e oggi è una galleria d'arte che conta tre piani d'esposizione e dedica i suoi spazi a manifestazioni quali il Premio Ghiggini Arte Giovani e l'annuale collaborazione con il Premio Chiara - Festival del racconto. Tra i riconoscimenti ottenuti dall'impresa spiccano nel 1991 la medaglia d'oro della Camera di commercio di Varese nell'ambito della "premiazione del lavoro e del progresso economico" e, due anni più tardi, la Girometta d'oro della famiglia Bosina per il suo contributo al nome e all'economia varesina.