Farmacia Leggeri di Leggeri Paolo Giuseppe

Sede
Informazioni storiche
Preparazione farmaci, preparazioni galeniche, magistrali, erboristiche nonché vendita di resine e coloranti per liuteria.
La storica farmacia cremonese nacque nel 1734 come "Uggeri", dal nome del dottore in chimica che l'inaugurò. Verso la fine del secolo un anonimo artista cremonese realizzò gli arredi che ancora oggi arredano i locali. Nel 1881 la farmacia dell'allora corso Umberto I (l'attuale corso Matteotti) passò in eredita dal padre Domenico ai figli Francesco e Arturo. Ancora in quest'epoca parte dell'attività era rivolta alla preparazione di gomme e resine particolari utilizzate dai maestri liutai per migliorare la qualità del suono dei loro strumenti. Nel 1913 Francesco vendette la sua quota del 50% al dottor Giuseppe Leggeri (padre dell'attuale titolare) che gestì la farmacia insieme all'altro fratello Uggeri fino al primo dopoguerra, quando acquistò la rimanente quota. Nel 1935 la farmacia Leggeri venne trasferita di circa trenta metri al piano terra di quel "casino Zaccaria" costruito dall'architetto Luigi Voghera nel 1820. Con la scomparsa di Giuseppe Leggeri, avvenuta nel 1959, la titolarità passò al figlio Alberto, che la gestisce tuttora. Nel 1995, in seguito all'acquisto della casa attigua al negozio, venne avviato un progetto di ristrutturazione che prevedeva un deciso ampliamento dei locali della farmacia. Nel 2003, la ditta Farmacia Leggeri ha vinto il prestigioso premio "un secolo di impresa a Cremona" istituito dalla locale Camera di commercio per premiare le aziende attive sul territorio almeno dal 1925.