Cerca

Peloni Srl

Logo Impresa assente
Forma Giuridica
S.r.l.
Camera di Commercio
CCIAA Sondrio
Settore
Industria
Sito web
http://www.peloniliquori.it/

Sede

Indirizzo
via Roma n. 27
Cap
23032
Comune
Bormio
Provincia
Sondrio

Informazioni storiche

Attività Storica
Distilleria, produzione di liquori
Cap Sede Storica
23032
Comune Sede Storica
Bormio
Provincia Sede Storica
Sondrio
Data dichiarata avvio attività
1875
Descrizione Attività storica

Distillazione, rettifica e miscelatura degli alcolici.

Profilo storico

A Bormio nella farmacia del dottor Giuseppe Peloni, laureato in chimica e farmacia all’Università di Padova, si studiano le piante e le erbe aromatiche, specialmente quelle che, allora come oggi, crescono in abbondanza sulle montagne del territorio. Tutta questa conoscenza accumulata negli anni, Giuseppe la tramanda al figlio Francesco, che ne fa tesoro: sperimentando i migliori procedimenti per la preparazione di infusi a base di erbe, nel 1875, Francesco Peloni crea “L’Amaro Braulio”. Anni dopo, Francesco svela la ricetta al figlio Attilio, che inizia a portare Braulio in giro per diverse fiere, sia in Italia che all’estero, e a farlo conoscere ai più grandi intenditori di amari d’Europa. Attilio passerà poi il testimone al nipote, Egidio Tarantola Peloni. La passione e la conoscenza di Braulio si sono tramandate di generazione in generazione e oggi la produzione è in mano a Edoardo Tatantola Peloni, discendente del dottor Giuseppe Peloni e figlio di Egidio. Grazie al forte legame con la sua terra e la storia della sua famiglia, Edoardo ha sempre saputo che avrebbe seguito le orme di suo padre prendendo in carico la produzione di Braulio. Edoardo è cresciuto circondato dalle montagne di Bormio ed è proprio durante le camminate in montagna con suo nonno che ha imparato a riconoscere le varie piante, distinguendone gli aromi e le proprietà. In qualità di Mastro Distillatore, è lui a prendersi cura di tutti i processi produttivi e a far sì che questo prodotto locale sia diventato sempre più una gemma assaporata a livello internazionale.

Immagini