Taverna & Tarnuzzer di Nicola Tarnuzzer & C. Snc

Sede
Informazioni storiche
Confetteria, pasticceria, bar.
Il 13 febbraio del 1889 due cittadini svizzeri, Cristiano Taverna, originario di Kublis, e Nicola Tarnuzzer, originario di Schiers, entrambi nel Canton Grigioni, rilevarono la pasticceria da Nicola Methier, pasticcere svizzero pluripremiato in patria che nell’Ottocento aveva scelto Vercelli per proseguire la sua carriera. Cristiano Taverna e Nicola Tarnuzzer erano pasticceri, confettieri e liquoristi. Il locale al tempo era molto rinomato per i frutti canditi e la pasticceria tanto da fare conoscere i propri prodotti in Europa partecipando a varie esposizioni internazionali, vincendo tra l’altro il diploma con medaglia d’oro all’Esposizione mondiale di Amsterdam nel 1895 e all’Esposizione internazionale di Bruxelles nel 1897. All’epoca all’interno del locale vi era una sala da biliardo frequentata da appassionati tra cui vi era anche Vittorio Emanuele di Savoia-Aosta, Conte di Torino, che comandava un reggimento di cavalleria a Vercelli. Per questo motivo Nicola Tarnuzzer chiese alla Casa Reale di fregiarsi del titolo di ‘Fornitore della Casa Reale”, che gli fu concesso nel 1903. Già in precedenza, nel 1890, Nicola Tarnuzzer aveva chiesto il permesso a re Umberto I di esporre lo stemma Reale sull’insegna del negozio; permesso accordato con un documento firmato dal Ministro Urbano Rattazzi. Un’epoca di orchestre, di valzer e di politica e il dehors si trasformava in Caffè Concerto (consuetudine interrottasi con lo scoppio della Prima guerra mondiale) per il funzionamento del quale occorrevano ben 22 persone con 70 tavolini e 240 sedie. Passato più di un secolo dall’atmosfera di fine Ottocento ancora oggi resta intatto l’arredamento originale in gran parte conservato. La pasticceria ora vede all’opera i più giovani, ovvero la quinta generazione, sotto il medesimo stemma della Casa Reale ancora presente sull’insegna.