Gusmini S. Lanificio - Feltrificio Srl

Sede
Informazioni storiche
Lavorazione e commercio di “panni lana e industria tessile.
Nel 1887, Giacomo Gusmini, bisnonno degli attuali titolari, avviò a Vertova la lavorazione artigianale e il commercio di “panni lana”. L'industria tessile era da secoli l'attività caratterizzante di questo, come di molti altri centri della Val Seriana, in provincia di Bergamo. Al fondatore successe il figlio Santo che diversificò la produzione e adeguò gli impianto alle mutate esigenze. Negli anni ’30, ad esempio, l'impresa si consolidò attrezzando un completo ciclo di produzione, mentre qualche decennio dopo, negli anni ’60, aprì un nuovo stabilimento di filatura sempre a Vertova per la produzione di filati cardati lanieri per feltri, panni, coperte e tessuti d'arredamento. Nel 1975 l'azienda della famiglia Gusmini procedette all'acquisto dell'impianto di Cene attrezzato con una moderna linea di preparazione e di filatura cardata, della tintoria in fiocco, in filo e in pezza. Due anni più tardi la tessitura venne trasferita dallo stabilimento di Vertova a quello di Cene, dove furono installati nuovi telai a pinza e jacquard. Sul finire degli anni ’80 anche il finissaggio passò a Cene potendo sfruttare il nuovo impianto di depurazione acque e le migliorate qualità e capacità produttive. Tra il 1997 e il 2003 l'impresa acquisì prima il Feltrificio Veneto e poi il Feltrificio Moglia di Marone. Con queste operazioni riuscì a perfezionare i propri processi consolidando, al tempo stesso, la sua posizione sui mercati nazionali e internazionali. A oggi l'azienda guidata da Giacomo Gusmini continua a produrre feltri tecnici tessuti e agugliati destinati all'industria alimentare e tessile, alle lavanderie e cartiere, oltre a creare panni lana e feltri tessuti per il comparto abbigliamento e del mobile, coperte, plaids e filati cardati in lana e fibre sintetiche.