Merlo Spa

Sede
Informazioni storiche
Lavorazioni in ferro battuto in origine; produzioni di magginari tecnologicamente avanzati per l'edilizia e altri settori.
Giuseppe Amilcare Merlo apre un’officina per la lavorazione del ferro. Nel piccolo laboratorio di 250 mq, che contiene una forgia, un’incudine, due trafori a colonna e altre attrezzature per la lavorazione del ferro, Giuseppe Merlo inizia a diversificare la sua produzione e a specializzarsi nella costruzione di precisione e nella realizzazione di pezzi di ricambio per macchinari provenienti dall’estero. A fine anni ‘40, mentre i prodotti Merlo si affermano sempre di più presso la clientela, i giovanissimi figli di Giuseppe entrano pian piano nella gestione dell’azienda. Natalina, dopo la scuola, comincia ad aiutare il padre e si occupa delle paghe e della parte amministrativa, mentre Amilcare, dopo anni passati a fare l’apprendista è sempre più presente nelle decisioni strategiche aziendali. La rapida crescita aziendale fa sì che l’officina inizi a diventare troppo stretta. La famiglia Merlo inaugura così, nel 1953, una nuova area produttiva di 2000 mq coperti nella periferia di Cuneo, a pochi chilometri dal capoluogo. L’incudine e la forgia lasciano il posto a macchinari più innovativi come torni e piegatrici a calandre. Natalina e Amilcare Merlo nel 1964 costituiscono la società “A. Merlo e C. snc di Amilcare e Natalina Merlo”. Contemporaneamente viene avviata la costruzione di un nuovo stabilimento di 40.000 mq a S. Defendente di Cervasca, alle porte di Cuneo: è l’inizio di un’entusiasmante fase di grande espansione produttiva e commerciale. Due anni dopo nel moderno insediamento di Cervasca inizia la produzione di dumper e autobetoniere per il mercato delle costruzioni e nel 1970 presenta il suo primo Carrello Elevatore Merlo dotato di quattro ruote sterzanti, a cui segue nel 1974 la prima gru da cantiere con braccio telescopico. Sono i primi di una lunghissima serie di prodotti innovativi dell’impresa certificati da una serie di premi. Nel 1996 viene creata la TreEmme, azienda fondamentale per lo sviluppo della tecnologia Merlo che oggi realizza internamente tutte le attrezzature a catalogo potendo offrire soluzioni su misura per i propri modelli. Nel 2002 la Merlo si inserisce in un nuovo e promettente mercato, quello del trasporto di materiali su piccole distanze, presentando una gamma completa di macchine e di accessori per le movimentazioni più diverse. Nasce, nel 2005 Il CFRM che si propone come primo centro in Italia per la formazione e l’addestramento dei conduttori di macchine e attrezzature per il sollevamento di persone, materiali, macchine operatrici e macchine agricole. Nuove gamme di prodotti innovativi vengono creati e premiati negli anni Duemila.