Galfrè Giacomo sas di Galfrè Giacomo & C.

Sede
Informazioni storiche
Commercio di di funghi porcini, verdure, sughi e altre conserve alimentari.
Nel 1901 Lorenzo Galfrè, già commerciante di cesti, aggiunge alla sua attività la vendita di funghi all’ingrosso al mercato di Torino. I funghi invenduti iniziano ad essere seccati e cotti per la conservazione, quindi venduti alla ristorazione per la preparazione dei piatti o come prodotto sfuso nelle botteghe alimentari. Dopo la guerra l’economia italiana riparte, la disponibilità di materie prime aumenta e si iniziano a produrre i primi prodotti in scatola, tra cui l’iconico 'Antipasto Monviso'. Ai funghi si aggiungono le verdure dei produttori della zona e il pesce che gli acciugai delle valli del cuneese acquistano nei commerci con la Liguria. Negli anni ’60 Galfrè cessa il commercio di funghi freschi per dedicarsi totalmente alle lavorazioni del prodotto in scatola e in vetro. I prodotti si diffondono presto come pranzo genuino del lavoratore o spuntino per gite fuori porta. Con gli anni ’70 si automatizza parte della lavorazione del fungo con moderni impianti, mentre le fasi più delicate della lavorazione restano manuali. Oggi l’azienda aggiunge agli antipasti le linee sughi, composte e frutta, nuovi prodotti pronti al consumo e genuini.