DAF-AL S.R.L.

Sede
Informazioni storiche
Attività di coltivazione e inscatolamento di pomodori, mais, legumi ed altri prodotti agroalimentari.
Nel 1825 le attività agroindustriali iniziarono con la coltivazione dei gelsi per alimentare gli allevamenti di bachi da seta che veniva poi tessuta con l’utilizzo di telai meccanici che rappresentavano un grande progresso tecnologico per l’epoca. Accanto a tale attività nei primi anni del Novecento si avviò pure una fornace: i terreni argillosi intorno a San Giorgio Piacentino vennero sfruttati per la produzione dei mattoni, con sistemi innovativi. A poca distanza dallo stabilimento si coltivavano i pomodori per la produzione di salse, pelati e passata, con un rivoluzionario sistema di sterilizzazione continua (Sterilflame). E ancora, utilizzando i sottoprodotti della coltivazione delle barbabietole, estraendo quindi il melasso, si cominciò a produrre l’alcool etilico – di origine agricola – che, opportunamente lavorato in distilleria, veniva poi commercializzato. A partire dagli anni Sessanta iniziò la coltivazione e l’inscatolamento dei piselli con una innovativa lavorazione del prodotto conservato in scatole sottovuoto. Pure i pomodori cominciarono a essere raccolti non più a mano ma con macchine semoventi importate dalla California. Nel 1971 venne avviata quella che diventerà la principale attività agro-industriale ovvero la coltivazione e la trasformazione del mais dolce. Sempre in quegli anni si avviò una nuova esperienza: la preparazione di esche per la pesca, inizialmente con mais naturale e successivamente aromatizzandolo. Ancora oggi il marchio Pescaviva è leader di mercato. Con gli anni Duemila, grazie al controllo diretto delle coltivazioni, è iniziata la produzione di mais dolce biologico. Si è via via ampliata la gamma dei prodotti comprendendo i fagioli borlotti, la quinoa, i fagioli di soia biologici, i ceci, i fagioli cannellini, i fagioli verdi flageolet, tutte coltivazioni provenienti dai terreni prevalentemente in provincia di Piacenza. Negli anni le varie attività della famiglia Fioruzzi (da cui l’attuale ragione sociale DAF-AL S.R.L.) sono state gestite dalla famiglia stessa lungo sette generazioni, passando di padre in figlio a partire dal 1825: Cristoforo, Agostino, Ambrogio (1840-1917), Giorgio (1878-1971), Agostino (1925-2012), Giorgio (1952), Agostino (1984).