Tabaccheria Brunengo Orietta

Sede
Informazioni storiche
Tabaccheria.
La tabaccheria è da sempre collocata nella piazza principale del paese di Chiusavecchia, accanto al palazzo comunale. Le prime notizie storiche risalgono al 1831: la Gazzetta Piemontese del 5 novembre cita la tabaccheria di Bartolomeo Merano chiamata Gabellotto dei tabacchi. Nel 1873 l’attività risulta gestita da Bartolomeo Merano insieme alla moglie Anna Maria Viani. In seguito la stessa passò al figlio Gaspare che la condusse insieme al fratello Ambrogio che aveva anche la licenza per fabbricare polvere da sparo. La tabaccheria nell’ambito della famiglia passò poi da Anna Maria Viani a Vittorio Merano insieme alla sorella, maestra del paese. Entrambi non si sposarono e rimasero senza figli. Il periodo tra le due guerre è scarso di notizie sulla gestione che passò però nel 1948 a Lorenza Gandolfo, prima come coadiutrice poi, nel 1952, come titolare. Fino agli inizi degli anni Ottanta. Nel 1981, in una notte di settembre, a causa di un violento nubifragio, la tabaccheria fu colpita duramente perdendo così merce e la documentazione storica preziosa. Le scaffalature si salvarono ma il resto fu spazzato via. Contestualmente le redini della tabaccheria passarono dalla signora Lorenza Gandolfo alla figlia Rosabianca Viani che la gestì fino al 1999. Negli anni 2000 la figlia di Rosabianca, Orietta Brunego, diventò titolare della tabaccheria di famiglia aumentandone le attività e i servizi: lotto, ricariche telefoniche, bollo auto, offerta di materiale turistico ed infine scambio libri. Ancora oggi Orietta gestisce la tabaccheria del paese.