Macchine Edili Repetto S.r.l.

Sede
Informazioni storiche
Produzione macchine per l'edilizia; officina meccanica; commercio macchinari.
La ditta venne fondata nel 1913 a Genova Rivarolo per iniziativa di Luigi Repetto, nonno materno degli attuali proprietari Aldo e Roberto Arecco. Luigi Repetto fu un pioniere dell’industrializzazione nel campo edile, grazie alla sua inesauribile inventiva, unita alle conoscenze tecniche, che lo portarono a concepire e sviluppare macchine per l’edilizia, precorrendo i tempi. Numerosi brevetti ed importanti riconoscimenti gli furono tributati in occasione delle principali manifestazioni fieristiche nazionali, come Milano e Torino, ed estere quali Parigi, Londra ed Anversa, per l'invenzione di diverse macchine, tra cui le blocchiere, gli arganelli per ponti volanti, le betoniere a tamburo ed altre. A metà degli anni ‘50 il fondatore passò le consegne alla figlia Orlanda e al genero Natale Arecco. Insieme guidarono la società affiancando alla parte industriale, che provvedeva alla costruzione di betoniere, maltiere, elevatori, ponti sospesi, argani per ciminiere, ecc., un settore dedicato ad offrire alla clientela una gamma sempre più vasta di macchine ed attrezzature. Nacque così la Macchine Edili Repetto S.n.c. che con gli anni si sviluppò, soprattutto nella parte commerciale, rispetto a quella produttiva. Negli anni ‘70 Aldo e Roberto iniziarono a muovere i loro primi passi sotto la guida sicura e serena dei genitori Orlanda e Natale. Nel 1987 l’impresa abbandonò i locali “storici” di Rivarolo, per trasferirsi in quelli più moderni di via Campoligure. Data l’imponente crescita, l’impresa si strutturò nei successivi anni attraverso due società in grado di proporre prodotti, servizi ed assistenza: da una parte la “Macchine Edili Repetto” e dall’altra la “Officina Repetto”. Nel 2002 la Macchine Edili Repetto si è trasformata in società a responsabilità limitata e ha incorporato la Officina Repetto, specializzandosi nel settore della manutenzione, commercio e noleggio anche di macchine movimento terra. Ad oggi l’impresa di famiglia è guidata dalla quarta generazione che opera nei settori di propria competenza.