Costella 1828 Srl

Sede
Informazioni storiche
Produzione e vendita di pennelli, spazzole, accessori per la cura della persona, prodotti cosmetici e accessori per la barberia.
L’azienda per la produzione di pennelli e spazzole viene fondata nel 1828 da Agostino Gaggero. La figlia di Gaggero si sposa con Luigi Costella verso la metà del secolo (1800) e, alla morte di Agostino, passa l’attività commerciale, essenzialmente dedicata alla produzione di pennelli e spazzole per uso professionale e domestico, a Luigi Costella che modifica la denominazione dell’azienda in Luigi Costella e Figli. Luigi espande le attività produttive e commerciali fino a sviluppare il lavoro e porsi come principale fornitore del nord Italia di pennelli e spazzole. Nel primo quarto di secolo (1900) l’attività passata ormai in mano ai figli e ai nipoti si sviluppa ulteriormente fino all’acquisizione nel 1919 di quelli che diventeranno gli stabilimenti produttivi dell’azienda a Bolzaneto (GE). L’azienda occupa oltre 100 dipendenti e continua anche in epoca di conflitto il suo lavoro. Nella seconda metà degli anni ‘50 i fratelli Gianni, Piero e Franco Costella incrementano ulteriormente l’attività con una rete di vendita che copre tutto il territorio nazionale e alcuni stati esteri. La produzione continua negli stabilimenti di Bolzaneto fino all’inizio degli anni 2000 quando avviene la loro chiusura. I nipoti Pippo e Andrea (quinta generazione) continuano la tradizione familiare orientandosi sulla commercializzazione di articoli per la cura della persona attraverso una rete di profumerie su tutto il territorio ligure insieme alla madre Anna Gianasso. Sviluppano l’attività commerciale fino alla realizzazione di un progetto di attualizzazione del marchio Costella che nel 2015 acquisisce la denominazione “Costella 1828”. La nuova attività dell’azienda si focalizza sulla vendita e la distribuzione di pennelli e spazzole per uomo e prodotti legati alla barberia. L’azienda stabilisce una partnership strategica con il marchio storico fiorentino “Officina Profumo Farmaceutica Santa Maria Novella” (1612).