Fbm Fornaci Briziarelli Marsciano Spa

Sede
Informazioni storiche
Produzione e vendita laterizi.
Il 25 luglio del 1906 venne costituita la Società per la costruzione ed esercizio di fornaci a fuoco continuo per laterizi e calce più brevemente denominata “Le fornaci di Marsciano”. L'iniziativa era partita dall'imprenditore del settore edile Pio Briziarelli che, insieme ad altri tre soci, intendeva sfruttare l'ottima argilla di Marsciano, località della provincia di Perugia. Oltre allo stabilimento, posto alla confluenza dei fiumi Nestore e Tevere, l'impresa aprì tra il 1910 e il 1928 i due centri di rivendita di materiali edilizi di Marsciano e Todi. Nello stesso periodo vennero acquistati altri impianti ad Assisi, Foligno e nel Ternano. Nel 1933, con il recesso dell’unico rimasto dei soci fondatori, l'azienda fu interamente in mano a Pio Briziarelli coadiuvato dai figli Vincenzo, Giovan Battista e Mario. La nuova Briziarelli Pio e Figli Snc, abbandonati gli antiquati sistemi di produzione, adottò le più avanzate tecnologie riuscendo in questo modo a diversificare notevolmente l'attività. Tra le prime aziende del settore dei laterizi la società avrebbe continuato la sua crescita anche nel secondo dopoguerra, quando ormai dava lavoro a qualche centinaio di dipendenti. Nel 1951 assunse la nuova denominazione di FBM – Fornaci Briziarelli Marsciano Snc. La società vide prima la scomparsa del fondatore e l'uscita dalla compagine sociale di Mario Briziarelli poi, nel 1974, la trasformazione in società per azioni. Negli anni seguenti l'azienda ha ulteriormente potenziato la sua capacità produttiva e oggi opera con i quattro stabilimenti di Marsciano, Bevagna, Dunarobba, e Fiano Romano con quasi 400 dipendenti. Tra le prime a livello nazionale ed europeo è in grado di produrre l'intera gamma di laterizi di costruzione.