Cerca

F.lli Grondona di Grondona Viola Giovanni e C.Sas

Logo Impresa assente
Forma Giuridica
S.a.s.
Camera di Commercio
CCIAA Riviere di Liguria (IM-SP-SV)
Settore
Commercio
Sito web
www.grondona.it
Email Impresa
info@grondona.it

Sede

Indirizzo
via B. Buozzi n. 76
Cap
17100
Comune
Savona
Provincia
Savona

Informazioni storiche

Attività Storica
Edilizia e commercio materiali edili
Cap Sede Storica
0
Provincia Sede Storica
Non specificata
Data dichiarata avvio attività
1877
Descrizione Attività storica

Edilizia e commercio materiali edili; realizzazione coperture.

Profilo storico

Giuseppe Grondona, bisnonno dell’attuale titolare, gestiva un magazzino di materiali edili a Genova. Durante la spedizione dei Mille vide per la prima volta l'utilizzo delle coperture impermeabili in asfalto nel Sud e intuì lo sviluppo industriale di questo settore. Nel 1877 fondò assieme ai fratelli Michele e Giovanni la ditta Fratelli Grondona, trasferendo ed ampliando la sede a Savona. Alla sua morte lasciò il posto in azienda al figlio Giovanni, che in seguito ne divenne l’unico titolare. Nel periodo a cavallo delle due guerre mondiali la ditta raggiunse elevati livelli occupazionali, acquisendo notorietà e considerazione su tutto il territorio nazionale, eseguendo molti ed importanti lavori in tutta Italia, tra cui le impermeabilizzazioni della Stazione Centrale di Milano. Fu tra le prime ad eseguire pavimentazioni industriali in asfalto antiacido con mattonelle in asfalto e piastrelle in cemento, lavorazioni che a quei tempi erano alquanto innovative e necessitavano di manodopera specializzata. Finita la Seconda guerra mondiale la ditta partecipò con le proprie attività alla ricostruzione civile e industriale del Paese. All'inizio degli anni ‘50 entrò in azienda il dott. Giuseppe Grondona Viola, padre dell'attuale titolare, che sviluppò ulteriormente l'attività della ditta ricostruendo lo stabilimento, andato distrutto durante il conflitto, attrezzandolo con macchinari all'avanguardia per la produzione delle piastrelle in cemento. Con la nascita di strutture in cemento armato si ebbe la necessità di abbandonare il sistema di impermeabilizzazione con asfalto colato per passare al multistrato a caldo, più adeguato alle nuove strutture. Nel 1986 fece il suo ingresso in azienda Giovanni Grondona Viola, l’attuale titolare, che diede un nuovo impulso alla rivendita dei materiali edili e, relativamente al settore delle impermeabilizzazioni, soppiantò definitivamente il vecchio multistrato a caldo a favore delle membrane bituminose in bitume modificato. Gli inizi degli anni ‘90 hanno visto la nascita e la successiva l’introduzione in azienda di numerose nuove tecniche d’impermeabilizzazione: bentonitico, cementizio, liquido e con fogli in PVC saldati ad aria calda. A seguito della normativa inerente l’eliminazione dei manufatti contenenti amianto, l’impresa si è specializzata nell'incapsulamento, nella sovracopertura, nella rimozione e nello smaltimento di detti materiali. Sempre a seguito dell’introduzione di una nuova normativa, questa volta quella relativa alla prevenzione delle cadute dall’alto, sono state inserite linee di attività riguardanti la progettazione, l’installazione e la manutenzione dei sistemi anticaduta.

Immagini