Gequity Spa

Sede
Informazioni storiche
Attività finanziaria e di intermediazione.
La storia di Gequity ha inizio nel 1872 quando Adriano Centenari e Giovanni Battista Zinelli fondano la società Centenari e Zinelli per la fabbricazione di tessuti elastici con sede in via Quadronno a Milano. Nel 1875 Centenari e Zinelli sposta la sede in via Mazzini 7 (ora via Maurizio Quadrio) e continua ad ingrandirsi continuamente finché, nel 1907, si trasforma in società anonima. Nel mese di luglio 1907 nasce Centenari e Zinelli S.p.A., holding industriale quotata alla Borsa di Milano, attiva prevalentemente nei settori tessile e plastico attraverso le società controllate Pontelambro Industria S.p.A., Tessitura Pontelambro S.p.A. e Industria Centenari e Zinelli S.p.A. Sul finire della Seconda guerra mondiale, nel 1945, la sede di Milano è distrutta dai bombardamenti aerei e nello stesso anno la società trasferisce le proprie attività industriali a Cuggiono, piccolo comune situato a circa 35 km da Milano, mentre l’area commerciale e amministrativa rimane a Milano nella sede di via Lomazzo. Per oltre un secolo Centenari e Zinelli S.p.A. opera con successo come holding industriale. Nel 2006, dopo alcuni anni di difficoltà a seguito della crisi del settore tessile, una cordata di investitori rileva la maggioranza del capitale della società con l’obiettivo di rilanciarla nel settore finanziario. Dopo una decina di anni di successi alterni, nel settembre 2016 cambia nome in Gequity S.p.A. e procede con un aumento di capitale e un prestito obbligazionario. Nel 2017 la maggioranza del capitale, il 50,5%, è acquisita da Believe S.p.A., a seguito di asta competitiva indetta da Sintesi S.p.A. in concordato preventivo. A settembre 2017 l’Assemblea nomina il nuovo Consiglio di Amministrazione e il nuovo Collegio Sindacale, i cui membri provengono tutti dalla lista unitaria presentata dall’azionista di maggioranza Believe S.p.A. Nel 2019 l’obiettivo della nuova dirigenza è quello di dare nuova linfa e nuove prospettive all’attività di Gequity, stabilendo una nuova mission aziendale e concentrando gli investimenti in settori ad alto potenziale ed alta crescita.