Gioielleria Carli S.a.s. di Giuseppe Carli & C.

Sede
Informazioni storiche
Commercio al dettaglio di orologi e articoli di gioielleria.
La gioielleria orologeria della famiglia Carli ha iniziato la sua lunga attività a metà del Seicento. A quell'epoca Carlo Carli si era trasferito da Borgo a Mozzano a Lucca per lavorare come incisore e cesellatore. Consulente della Zecca cittadina il Carli fu autore di pregevoli opere tra le quali la croce parrocchiale del suo paese di origine e la collaborazione fornita all'orafo Giannoni Ambrogio di Massa nella realizzazione della corona per il Volto Santo nel 1655. Poco meno di due secoli dopo, nel 1831, Luigi Carli inaugurava nel cuore di Lucca la sua oreficeria e gioielleria che, fin da subito, si aprì al mercato nazionale e internazionale, importando da Parigi, Svizzera e Germania preziosi e orologi. Alla scomparsa di Luigi, nel 1893, la ditta passò al figlio Pietro e da questi, nei primi anni Trenta, al nipote Giuseppe. Tra i tanti clienti famosi avuti dall'impresa nel corso del tempo, si possono citare Giuseppe Mazzini, Giacomo Puccini, Giovanni Pascoli e Giosuè Carducci. Nel 1959, alla morte di Giuseppe Carli, l'attività proseguì sotto la guida del figlio Pietro. Grazie alla sua originalità il negozio-laboratorio Carli è stato utilizzato più volte in numerose fiction e, recentemente, è apparso nel film "Ritratto di signora", senza dimenticare lo scrittore inglese Charles Morgan che vi ha ambientato parte del suo romanzo "Nel bosco d'amore" a metà anni Cinquanta. Nel 1992 la ditta è stata trasformata in società in accomandita semplice, con l'ingresso in azienda dei figli di Pietro, Giuseppe e Carla.