Osteria del Borgo Sas

Sede
Informazioni storiche
Osteria - Ristorante con alloggio.
Già a inizio Novecento chi da Nord entrava a Rimini, prima con i cavalli poi con le auto, passava di fronte alla trattoria “La Marianna”. Marianna Domeniconi apparteneva a una famiglia della borghesia locale che alla fine degli anni Venti sposò Guglielmo Morri insieme al quale trasformò una piccola cantina in quello che a tutti oggi è noto come un ristorante di pesce. La signora Marianna cucinava in una piccola stanza piatti a base di pesce fornitole dai pescatori residenti nelle vicine case del borgo. La svolta verso il ristorante con alloggi si ebbe con la trasformazione a Rimini della “streda mestra” che divenne una circonvallazione. La Marianna forniva ai viandanti di passaggio vitto ed anche alloggio essendo dotata di 16 camere riscaldate col bagno nel corridoio. Alla sua morte, le figlie Cornelia e Aldina, negli anni con i rispettivi mariti, Filiberto e Pino, continueranno di generazione in generazione a condurre l’attività. A partire dal dopoguerra nel riminese si diffuse la “rustida”, ovvero il consumo di pesce cotto in graticola proprio della cultura marinara. Fu il primo locale pubblico nel borgo dotato di televisione, un enorme “scatolone rumoroso” che spadroneggiava nell’angolo della salettina. Era un po’ come essere al cinema ma il pubblico era una piccola folla familiare di borghigiani. Fedele ai piatti tradizionali, poveri ma di buona qualità, oggi gestiscono “La Marianna” i componenti della quarta generazione: diretti da Mirko Monari, Giuliano Canzian ed Enrica Mancini.